signore feudale

  • 1feudale — agg. [dal lat. mediev. feudalis ]. 1. (stor.) [che concerne il feudo: signore f. ; ordinamento f. ] ▶◀ (non com.) feudatario. ‖ curtense. 2. (fig., spreg.) [basato su concezioni e su privilegi ormai sorpassati: un amministrazione di tipo f. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2sire — sì·re s.m. 1a. OB LE chi esercita signoria su un determinato territorio, spec. signore feudale: vengon ... per far pruova | di lor virtù col sir di quel castello (Ariosto) 1b. LE sovrano, re: mira colui con quella spada in mano, | che vien… …

    Dizionario italiano

  • 3corte — {{hw}}{{corte}}{{/hw}}s. f. 1 Spazio scoperto circondato totalmente da un edificio. 2 Organizzazione dell età feudale formata dall insieme degli edifici e dei territori sottoposti al signore feudale. 3 Reggia: ballo a –c. 4 (est.) Insieme dei… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4banale — ba·nà·le agg. AU 1a. privo di originalità, poco interessante: un libro, un film banale, un osservazione banale, una conversazione banale | convenzionale, privo di sorprese: un esistenza, una vita banale | di qcn., che conduce una vita ordinaria,… …

    Dizionario italiano

  • 5masnada — ma·snà·da s.f. 1a. TS stor. nel Medioevo, l insieme dei servi che vivevano nella casa di un signore feudale e venivano adibiti a diversi servizi e uffici 1b. TS stor. nel Medioevo, schiera, compagnia di uomini armati al seguito di un signore 2.… …

    Dizionario italiano

  • 6signoresco — si·gno·ré·sco agg. CO proprio di un signore feudale; di, da signore | spreg., altezzoso: alterigia, superbia signoresca {{line}} {{/line}} DATA: av. 1400 …

    Dizionario italiano

  • 7signorile — si·gno·rì·le agg. CO 1. che è proprio o che si riferisce a un signore feudale o rinascimentale: autorità signorile 2a. proprio di un signore, di un uomo ricco e raffinato: modi signorili Sinonimi: aristocratico, chic, 2compito, di classe, di… …

    Dizionario italiano

  • 8daimio — dai·mio s.m.inv. ES giapp. {{wmetafile0}} TS stor. nell antico Giappone, signore feudale e capo militare {{line}} {{/line}} DATA: 1889. ETIMO: giapp. daimyō …

    Dizionario italiano

  • 9decima — dè·ci·ma s.f. 1a. TS stor. tributo in natura o in denaro pari, in origine, alla decima parte del raccolto o del reddito che, dai tempi più antichi fino al Medioevo, il possessore di un fondo doveva pagare a chi glielo concedeva (stato, autorità… …

    Dizionario italiano

  • 10investitura — in·ve·sti·tù·ra s.f. 1. TS stor. nel Medioevo, conferimento da parte del sovrano o del signore feudale di un feudo o di una dignità, di una carica politica o ecclesiastica e sim. | cerimonia in cui si conferiva tale carica, dignità, ecc. 2. BU… …

    Dizionario italiano