significato proprio (figurato)

  • 1proprio — / prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo a titolo privato, personale ]. ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato il libretto a nome p. ; sono riusciti con le p.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2proprio — prò·prio agg.poss., agg., avv., s.m. FO I. agg.poss., sempre riferito al soggetto, equivale a suo, loro ed è obbligatorio in costrutti impersonali: lo ha ospitato in casa propria, ognuno è responsabile delle proprie azioni, bisogna badare ai… …

    Dizionario italiano

  • 3senso — sèn·so s.m. FO 1. facoltà di sentire, di ricevere impressioni e modificazioni fisiche e psichiche ad opera di stimoli esterni o interni | estens., ciascuna specifica funzione ricettiva con cui gli organismi viventi percepiscono tali stimoli e li… …

    Dizionario italiano

  • 4vertigine — s. f. 1. capogiro, giramento, stordimento 2. (fig.) turbamento, smarrimento, ebbrezza, sconvolgimento, alterazione, eccitazione, inquietudine. SFUMATURE vertigine capogiro ebbrezza Vertigine descrive propriamente lo stato di malessere che si… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5tropo — trò·po s.m. 1. TS ret. qualsiasi uso linguistico che trasferisca una parola dal significato proprio a un altro figurato 2. TS filos. termine usato da Aristotele per indicare i vari modi del sillogismo | ciascuno degli argomenti usati dagli… …

    Dizionario italiano

  • 6uso — 1ù·so s.m. FO 1. l usare, il servirsi di qcs.; modo con cui si usa qcs.: un uso appropriato, inopportuno, un prodotto di largo uso, è proibito l uso di alcolici; è consigliato l uso di catene; modalità d uso | con il verbo fare forma la locuzione …

    Dizionario italiano

  • 7metaforico — /meta fɔriko/ agg. [dal gr. metaphorikós ] (pl. m. ci ). 1. a. (crit.) [di espressione, che costituisce metafora] ▶◀ figurato. ⇑ traslato. b. [di discorso e sim., che è ricco di metafore: modo di parlare m. ] ▶◀ allusivo, coperto, velato.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8rassegnare — A v. tr. consegnare, presentare, rendere CONTR. ritirare B rassegnarsi v. intr. pron. adattarsi, adeguarsi, assoggettarsi, sottomettersi, sottoporsi, arrendersi, capitolare, cedere, ubbidire, inchinarsi, chinarsi (fig.), piegarsi (fig.),… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 9metafora — me·tà·fo·ra s.f. 1. TS ret., ling. figura retorica che consiste nel trasferire il significato di una parola o di un espressione dal senso proprio a un altro figurato che abbia con il primo un rapporto di somiglianza (per es.: sei un leone, sei… …

    Dizionario italiano

  • 10tra — prep. FO 1a. introduce un complemento di stato in luogo, anche figurato, indicando una posizione intermedia tra due o più punti: un ruscello tra le rocce, il libro che cerchi è tra il dizionario e il volume rosso, Savona si trova tra Genova e… …

    Dizionario italiano