sicurezza personale

  • 11scala — 1scà·la s.f. FO 1. struttura architettonica costituita da una serie di gradini, anche articolati in più rampe, che mette in comunicazione piani di diversi livelli all interno di un edificio oppure tra spazi urbani situati a quote diverse: scala… …

    Dizionario italiano

  • 12trombino — trom·bì·no s.m. 1. TS mar. sottile tubo posto verticalmente accanto al fumaiolo delle navi a vapore, che costituisce lo scarico di sicurezza per il vapore delle caldaie 2. TS arm. arma da fuoco ad avancarica con una breve canna svasata, in uso… …

    Dizionario italiano

  • 13vigilato — {{hw}}{{vigilato}}{{/hw}}A part. pass.  di vigilare ; anche agg. Sottoposto a controlli | Libertà vigilata, misura di sicurezza restrittiva della libertà personale. B s. m.  (f. a ) Persona sottoposta a libertà vigilata …

    Enciclopedia di italiano

  • 14carcere — / kartʃere/ s.m. (ant. o lett. f.) [lat. carcer ĕris ] (il pl. è di forma femm., le carceri ). 1. [luogo in cui vengono rinchiuse le persone private della libertà personale: c. di massima sicurezza ] ▶◀ casa circondariale, casa di reclusione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15fermo — fermo1 / fermo/ agg. [lat. firmus stabile, saldo ]. 1. [che non si muove, che non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f. ; stare f. con le mani ] ▶◀ ↑ immobile, (lett.) immoto, [di cosa ben piantata] fisso, [detto di acqua] stagnante …

    Enciclopedia Italiana

  • 16posizione — /pozi tsjone/ s.f. [dal lat. positio onis, der. di ponĕre porre , part. pass. posĭtus ]. 1. [luogo in cui una cosa è posta o si trova, in relazione a un punto di riferimento: la p. geografica di un isola ] ▶◀ collocazione, ubicazione, [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17pubblico — pubblico1 / pub:liko/ agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus popolo ] (pl. m. ci, ant. chi ). 1. a. [che riguarda la collettività: il bene p. ; p. bisogni ] ▶◀ collettivo, comune. ‖ civile. ◀▶ individuale, personale, privato. ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18servizio — /ser vitsjo/ s.m. [dal lat. servitium, prop. condizione di schiavo , der. di servus ]. 1. a. [prestazione professionale svolta da una persona presso un ente pubblico o privato, un impresa e sim.: lasciare il s. ] ▶◀ attività, impiego, lavoro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19banca — s. f. 1. (econ.) banco, istituto di credito, istituto bancario, istituto di emissione, monte, cassa 2. (med.) deposito FRASEOLOGIA banca dati (elab.), data base (ingl.) □ banca d affari, merchant bank (ingl …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 20treno — s. m. 1. convoglio ferroviario 2. (milit.) affusto di cannone 3. serie, successione, teoria, sfilza, sequela FRASEOLOGIA perdere il treno (fig.), perdere una buona occasione □ arrivare con l ultimo treno ( …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione