si sarebbe

  • 21creazionismo — cre·a·zio·nì·smo s.m. 1. TS filos. ogni teoria che pone un atto creativo all origine della genesi, spec. la dottrina teologica cristiana che ritiene le anime direttamente create da Dio 2. TS biol. teoria contrapposta all evoluzionismo, secondo… …

    Dizionario italiano

  • 22sognarsi — so·gnàr·si v.pronom.tr. (io mi sógno, sògno) CO 1. fam., con valore intens., prefigurarsi nella mente, desiderare ardentemente: sognarsi una bella vacanza 2. fam., con valore intens., spec. in frasi interrogative o negative, immaginare, prevedere …

    Dizionario italiano

  • 23essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24sbavatura — s.f. [der. di sbavare ]. 1. [emissione o formazione di bava] ▶◀ ‖ salivazione. 2. (estens.) [leggera traccia di umore viscoso lasciato da alcuni animali: le s. lasciate sulle foglie dalle lumache ] ▶◀ bava, lumacatura, scia. 3. (artist.) [leggera …

    Enciclopedia Italiana

  • 25Achei —    Achei o Achivi, stirpe primitiva e leggendaria della Grecia antica, celebrata da Omero. Sarebbero giunti nella penisola ellenica intorno al 1700 a.C., stabilendosi nel Peloponneso, a Creta e sulla coste dell Asia Minore, e partecipando alla… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 26Argo —    Nome di una città e di quattro personaggi, i quali erano:    1) Figlio di Agenore e di Gea. Si diceva che avesse cento occhi che dormivano e vegliavano a turni di cinquanta, era dotato di una forza immane grazie alla quale uccise il satiro che …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 27Calcànte —    Calcante, indovino e sacerdote di Apollo che accompagnò il suo popolo all assedio di Troia. Predisse che i venti sarebbero stati contrari finché non si fosse sacrificata Igenia figlia di Agamennone e che la guerra sarebbe durata 10 anni. La… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 28Danae —    Unica figlia di Acrisio re di Argo e di Euridice. Acrisio avendo avuto dallo oracolo di Delfi la predizione che un giorno sarebbe stato ucciso dal nipote, egli rimediò chiudendo la figlia in una cella sotterranea con la sola compagnia di una… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 29Ditirambo —    nell antica poesia greca di tradizione dorica, canto corale in onore di Dioniso; per estensione, qualunque composizione di ispirazione orgiastica. Il ditirambo è un poema lirico intonato all entusiasmo e alla gioia. Questo genere poetico fu… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 30Edipo —    Figlio di Giocasta e di Laio re di Tebe. L oracolo di Delfi aveva previsto a Laio la morte per mano di un figlio, al che il re fece di tutto per non averne. Ma il Fato, che non può essere ingannato, gli fece il brutto tiro di farlo ubriacare,… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica