si sarebbe

  • 121mondano — mon·dà·no agg., s.m. CO 1. agg., relativo al mondo, alla vita terrena considerata nei suoi aspetti temporali e materiali in contrapposizione alla vita dello spirito o trascendente: beni mondani, felicità mondana | scienze mondane: l economia e l… …

    Dizionario italiano

  • 122musa — 1mù·sa s.f. 1. CO TS mitol. spec. con iniz. maiusc., nella tradizione classica, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine protettrici delle arti e delle scienze, assunte a simbolo spec. della poesia e dell attività letteraria: votarsi alle… …

    Dizionario italiano

  • 123neoplatonismo — ne·o·pla·to·nì·smo s.m. TS filos. 1. indirizzo filosofico alessandrino diffusosi tra il II e il VI sec. d.C. che, sincretizzando elementi platonici, stoici, aristotelici e della cultura orientale, elaborò una complessa metafisica secondo cui Dio… …

    Dizionario italiano

  • 124nettuniano — net·tu·nià·no agg. 1. BU relativo al pianeta Nettuno 2. TS geol. relativo a terreni o a rocce la cui genesi sarebbe spiegata dalla teoria del nettunismo {{line}} {{/line}} DATA: av. 1828 nell accez. 2. ETIMO: der. di Nettuno con iano, cfr. ingl.… …

    Dizionario italiano

  • 125onestà — o·ne·stà s.f.inv. 1. AU qualità di chi è onesto, probo, moralmente integro: uomo di provata, di rara, di scarsa, di dubbia onestà | caratteristica di ciò che è improntato all adesione di principi morali, universalmente riconosciuti come validi,… …

    Dizionario italiano

  • 126papessa — pa·pés·sa s.f. CO 1. donna che, in via ipotetica, fosse elevata al pontificato: la papessa Giovanna, personaggio femminile leggendario che nel sec. IX si sarebbe travestito da uomo facendosi eleggere papa con il nome di Giovanni VIII 2. fig.,… …

    Dizionario italiano

  • 127parrucca — par·rùc·ca s.f. 1. AD capigliatura posticcia fabbricata con capelli veri o artificiali, usata per coprire la calvizie, per travestirsi, o come complemento dell abbigliamento maschile e femminile, spec. nella moda del XVII e XVIII sec.: portare,… …

    Dizionario italiano

  • 128partenogenesi — par·te·no·gè·ne·si s.f.inv. 1. TS biol. tipo di riproduzione di alcune piante e di alcuni Invertebrati, in cui la cellula uovo si sviluppa, spontaneamente o per l induzione artificiale di stimoli fisici, chimici o meccanici, senza essere stata… …

    Dizionario italiano