si sa vendere bene

  • 21comprare — com·prà·re v.tr. (io cómpro) FO 1. acquistare col denaro: comprare un vestito, una casa, dei titoli azionari; comprare a credito, comprare in, a contanti, comprare a buon prezzo, comprare bene; comprare a caro prezzo, comprare caro, comprare… …

    Dizionario italiano

  • 22immobile — im·mò·bi·le agg., s.m. AU 1. agg., che non si muove, assolutamente fermo: stare immobile ad ascoltare, giacere immobile Sinonimi: 1fermo, fisso, inchiodato, rigido. Contrari: 1mobile. 2. agg., non suscettibile di modifiche, di mutamenti 3a. agg.… …

    Dizionario italiano

  • 23incanto — 1in·càn·to s.m. CO 1. incantesimo, magia: fare, compiere un incanto Sinonimi: magia, malia, sortilegio, stregoneria. 2. fig., fascino, forza di seduzione: l incanto di una voce, di uno sguardo, di un sorriso | suggestione derivante da un… …

    Dizionario italiano

  • 24memoria — me·mò·ria s.f. 1a. FO facoltà della mente umana di conservare, ridestare in sé e riconoscere nozioni ed esperienze del passato; capacità dell uomo di ricordare: uso, potenziamento della memoria; calo, vuoto di memoria; disturbi della memoria;… …

    Dizionario italiano

  • 25rendere — rèn·de·re v.tr. (io rèndo) 1a. FO dare indietro, restituire, riconsegnare: rendere il maltolto a qcn., rendimi i soldi che ti ho prestato! | far riavere: la cura gli ha reso la salute, nessuno mi può rendere la serenità di un tempo | LE dare ciò… …

    Dizionario italiano

  • 26salute — sa·lù·te s.f., inter. I. s.f. FO I 1. condizione, stato fisico e psichico in cui si trova un organismo: chiedere notizie, informarsi della salute di qcn.; salute fisica, mentale; godere buona, florida, ottima salute; essere in buone, cattive… …

    Dizionario italiano

  • 27serrare — ser·rà·re v.tr. e intr. (io sèrro) CO 1. v.tr., chiudere completamente o saldamente con una chiave, una serratura o altro mezzo: serrare una porta, le finestre, un armadio, un baule, i cassetti; serrare con il lucchetto, a doppia mandata; serrare …

    Dizionario italiano

  • 28simbolico — sim·bò·li·co agg. CO 1. che ha natura o valore di simbolo: numero, segno simbolico, espressione simbolica 2a. che appare emblematico di una situazione, che ha un carattere rappresentativo o dimostrativo: gesto simbolico, omaggio simbolico 2b.… …

    Dizionario italiano

  • 29vendersi — vén·der·si v.pronom.intr. (io mi vèndo) CO 1. farsi, lasciarsi corrompere: vendersi per un pezzo di pane 2. prostituirsi 3. proporsi per un attività, un lavoro, spec. in modo da far sopravvalutare le proprie capacità: è uno che si vende bene!… …

    Dizionario italiano

  • 30a (1) — {{hw}}{{a (1)}{{/hw}}s. f.  o m. inv. Prima lettera dell alfabeto italiano | A come Ancona, nella compitazione spec. telefonica italiana (a come alfa in quella internazionale) | A commerciale, nome del carattere >a; SIN. At, chiocciola | Dall… …

    Enciclopedia di italiano