si ritiene superiore

  • 1rispetto — ri·spèt·to s.m. FO 1. sentimento o atteggiamento di stima e reverenza verso una persona che è o si ritiene superiore o particolarmente degna: ho un grande rispetto verso quell uomo, cerca di comportarti con maggior rispetto verso tuo padre | spec …

    Dizionario italiano

  • 2superuomo — /supe rwɔmo/ s.m. [comp. di super e uomo, calco del ted. Übermensch ] (pl. superuòmini ). 1. (filos.) [in alcune filosofie ottocentesche, uomo carismatico a cui spettano speciali missioni politiche]. 2. (estens., iron.) [uomo che si ritiene… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3inferiore — in·fe·rió·re agg. FO 1. che si trova più in basso, sottostante: la parte inferiore di una colonna, abitare al piano inferiore, labbro, palpebra inferiore Sinonimi: di sotto, sotto, sottostante. Contrari: superiore, di sopra, sopra, sovrastante.… …

    Dizionario italiano

  • 4superiorità — su·pe·rio·ri·tà s.f.inv. CO 1. l essere superiore per quantità, forza o potenza: superiorità numerica, superiorità di mezzi, di armamenti Sinonimi: predominio, preponderanza, primato, supremazia. Contrari: inferiorità. 2. il possedere doti… …

    Dizionario italiano

  • 5Manifesto of the Fascist Intellectuals — Giovanni Gentile: Philosophic father of Italian Fascism. The Manifesto of Fascist Intellectuals (Manifesto degli Intellettuali del Fascismo, Italian pronunciation: [maniˈfɛsto deʎʎi intelletˈtwaːli del faʃˈʃizmo]), by the actualist… …

    Wikipedia

  • 6archetipo — ar·chè·ti·po s.m. 1. CO modello originario, esemplare: è un opera non inferiore al suo archetipo; anche agg.: modello archetipo, primitivo, esemplare Sinonimi: prototipo. 2. TS filos. nella filosofia platonica: l idea in quanto modello originario …

    Dizionario italiano

  • 7impugnazione — im·pu·gna·zió·ne s.f. 1. BU l impugnare e il suo risultato; il contraddire: impugnazione di una teoria, di un opinione Sinonimi: contestazione. 2a. TS dir. azione giuridica (appello, ricorso, revocazione) contro una sentenza civile o penale che… …

    Dizionario italiano

  • 8linea — lì·ne·a s.f. 1a. FO segno tracciato o inciso su una superficie nel senso della lunghezza: tracciare, tirare una linea; linea orizzontale, verticale, obliqua | TS geom. ente geometrico che si estende per la sola lunghezza, come ad esempio la… …

    Dizionario italiano

  • 9tribù — tri·bù s.f.inv. 1. AD TS etnol. gruppo umano, solitamente lontano da aree urbanizzate e spesso, storicamente, anteriore alla definizione esplicita, scritta, di rapporti giuridici (diritto di proprietà, eredità, diritto penale, ecc.) e di un… …

    Dizionario italiano

  • 10pretendere — /pre tɛndere/ [dal lat. praetendĕre, propr. tendere innanzi , quindi addurre a pretesto ] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. a. [essere assertore di un idea contro opinioni più accreditate, o in contrasto con la realtà: questa statua non… …

    Enciclopedia Italiana