sfondare

  • 21porta — {{hw}}{{porta}}{{/hw}}A s. f.  (pl. e ) 1 Apertura praticata in una parete o in una recinzione per crearvi un passaggio | Serramento che si applica all apertura per aprirla o chiuderla a piacere: porta interna, esterna | Porta di sicurezza, in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22sfondato — {{hw}}{{sfondato}}{{/hw}}A part. pass.  di sfondare ; anche agg. 1 Che ha il fondo rotto: piatto –s. 2 (fam., disus.) Insaziabile, ingordo. 3  Nella locuz. (fam.) ricco –s, enormemente ricco. B s. m. Tipo di decorazione pittorica che apre pareti …

    Enciclopedia di italiano

  • 23sforare — {{hw}}{{sforare}}{{/hw}}A v. tr.  (io sforo ) Oltrepassare un limite, superare un tempo stabilito. B v. intr.  ( aus. avere ) Andare oltre i limiti di tempo stabiliti: il telegiornale ha sforato di dieci minuti | Sfondare un tetto di spesa …

    Enciclopedia di italiano

  • 24affermare — [dal lat. affirmare, der. di firmare fermare , col pref. ad ] (io afférmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [esprimere apertamente, dare per certo] ▶◀ asserire, attestare, dichiarare, proclamare, ribadire, sostenere. ↑ asseverare, giurare, professare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25arrivare — [lat. arripare, propr. giungere a riva ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da me stasera ; non vedevo l ora di a. ; a. in città ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26avanti — (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab ]. ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a. ; a. c è posto ] ▶◀ (non com.) anteriormente, davanti, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27bucare — [der. di buco2] (io buco, tu buchi, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare o procurare buchi in qualcosa] ▶◀ forare, perforare. ‖ trapanare. ● Espressioni (con uso fig.): bucare (la palla) ▶◀ mancare; bucare lo schermo (o il video) [detto di personaggio di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29consolidare — [dal lat. consolidare, der. di solĭdus solido , col pref. con  ] (io consòlido, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere saldo o stabile, anche fig.] ▶◀ cementare, irrobustire, potenziare, rafforzare, rinforzare, rinsaldare, rinvigorire, stabilizzare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30fallire — [dal lat. fallĕre ingannare (nel medio passivo ingannarsi, sbagliare ), con mutamento di coniug.] (io fallisco, tu fallisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2) 1. [non giungere a realizzazione: sforzi destinati a f. ;… …

    Enciclopedia Italiana