sfiducia in se stesso

  • 1insicurezza — /insiku rets:a/ s.f. [der. di sicurezza, col pref. in 2]. 1. [situazione incerta, instabile: i. economica ] ▶◀ aleatorietà, incertezza, instabilità, precarietà. ◀▶ certezza, sicurezza, stabilità. 2. [senso di sfiducia in sé stesso, che inibisce l …

    Enciclopedia Italiana

  • 2tanto — [lat. tantus agg., tantum avv.]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c è t. spazio qui ; ho t. fame, sonno ; oggi c è t. vento ] ▶◀ (lett.) cotanto, molto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3s- — pref. è presente in verbi di origine latina: scaldare, schiudere, sporgere, ed è impiegato produttivamente premesso a verbi, in formazioni parasintetiche verbali e nominali, e premesso ad aggettivi e sostantivi con due valori principali:… …

    Dizionario italiano

  • 4tanto (1) — {{hw}}{{tanto (1)}{{/hw}}A agg. indef. 1  al sing. Così molto, così grande (con valore più esteso di ‘molto’ e ‘grande’): abbiamo davanti tanto tempo; devi fare ancora tanta strada? | In correl. con ‘che’ e ‘da’ introduce una prop. consec.: ha… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5s- — pref. [lat. ex da, via da, fuori da ]. 1. a. Premesso a verbi, può esprimere azione contraria (sfiorire, sgonfiare, slegare ; in spiovere, invece, indica cessazione). b. Premesso a sost. (sfiducia, sproporzione, sventura ) e ad agg. (scontento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6questa o quella per me pari sono — È il primo verso di una celebre aria del Rigoletto (atto I, scena 1) di Verdi, su libretto di Francesca Maria Piave, e si riferisce alle donne. Lo si cita allo stesso proposito o quando, essendoci offerta una scelta, la rifiutiamo per… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione