sfavorevole

  • 61negativamente — ne·ga·ti·va·mén·te avv. CO 1a. in modo negativo, con giudizio sfavorevole: valutare, accogliere negativamente una proposta Contrari: positivamente. 1b. con risultati o effetti negativi: affare conclusosi negativamente, agire negativamente sull… …

    Dizionario italiano

  • 62negatività — ne·ga·ti·vi·tà s.f.inv. CO 1a. l essere negativo; carattere o condizione di ciò che è negativo o sfavorevole: la negatività di una risposta, di una circostanza | risultato negativo: la negatività di un esame medico Contrari: positività. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 63opportuno — op·por·tù·no agg. AU 1. adeguato a un certo momento, situazione, necessità e sim.: stabilire il luogo opportuno per l incontro, scegliere il momento, il tempo opportuno; prendere gli opportuni provvedimenti; giungere, arrivare opportuno, a… …

    Dizionario italiano

  • 64oscuro — o·scù·ro agg., s.m., avv. FO 1a. agg., scarsamente illuminato, privo di luce, di luminosità, buio, scuro: notte oscura, cielo oscuro, una via umida e oscura Sinonimi: buio, 1scuro. Contrari: chiaro, luminoso. 1b. agg., che ha tonalità scure o… …

    Dizionario italiano

  • 65penalizzare — pe·na·liz·zà·re v.tr. 1. CO ridurre o porre in una condizione sfavorevole, danneggiare: un provvedimento che penalizza le categorie più deboli Sinonimi: danneggiare, punire, svantaggiare. Contrari: avvantaggiare. 2. BU sottoporre a una penale 3.… …

    Dizionario italiano

  • 66perversità — per·ver·si·tà s.f.inv. CO 1a. l essere perverso; comportamento o pensiero malvagio Sinonimi: cattiveria, malvagità, perfidia. Contrari: bontà, mitezza. 1b. distorsione perversa di una tendenza di un istinto, di un impulso, di un comportamento… …

    Dizionario italiano

  • 67perverso — per·vèr·so agg. CO 1a. che ama fare il male, che è volto al male; cattivo, malvagio: un uomo perverso, una mente perversa, una natura perversa; una vita perversa | che nasce dalla volontà di compiere il male: intenzioni perverse Sinonimi: cattivo …

    Dizionario italiano

  • 68portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …

    Dizionario italiano

  • 69prevenzione — pre·ven·zió·ne s.f. 1. CO atto o comportamento inteso a prevenire un evento dannoso: prevenzione degli incendi, campagna di prevenzione degli incidenti stradali 2. TS dir. criterio in base al quale, in caso di litispendenza, è competente a… …

    Dizionario italiano

  • 70propizio — pro·pì·zio agg. CO 1. benigno, ben disposto verso qcn.: rendersi propizi gli dei, il principe gli era sempre stato propizio Sinonimi: favorevole, benevolo. Contrari: 1avverso, maldisposto, ostile. 2. opportuno, adatto: aspettare l occasione… …

    Dizionario italiano