sfavorevole

  • 51infelicità — in·fe·li·ci·tà s.f.inv. CO 1. l essere infelice, scontento: essere la causa dell infelicità di qcn., vivere nell infelicità Sinonimi: afflizione, amarezza, disgrazia, insoddisfazione, malinconia, mestizia, miseria, tristezza, sventura. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 52iniquo — i·nì·quo agg., s.m. CO 1. agg., non equo, ingiusto: legge iniqua, patti iniqui Sinonimi: ingiusto. Contrari: equanime, 1equo, 1giusto. 2. agg., malvagio, scellerato: l iniquo tiranno, parole inique Sinonimi: cattivo, scellerato. Contrari: 1buono …

    Dizionario italiano

  • 53iper- — ì·per pref. sopra, oltre, quantità o grado superiori al normale o eccessivi, in parole di origine greca: iperbato, iperbole, iperboreo, e in formazioni appartenenti a diversi ambiti tecnico scientifici premesso produttivamente a sostantivi,… …

    Dizionario italiano

  • 54ipotesi — i·pò·te·si s.f.inv. 1a. AU TS filos., scient. ciò che è assunto a fondamento di una qualsiasi costruzione di pensiero; nelle scienze deduttive, l enunciazione dei dati da cui si parte per dimostrare un teorema; nelle scienze operanti o che si… …

    Dizionario italiano

  • 55malignità — ma·li·gni·tà s.f.inv. AU 1. l essere maligno; cattiva disposizione d animo, propensione al male, consapevolezza e volontà di danneggiare: non è vero ciò che pensi, la tua è solo malignità!, sia detto senza alcuna malignità Sinonimi: cattiveria,… …

    Dizionario italiano

  • 56maligno — ma·lì·gno agg., s.m. AU 1. agg., s.m., che, chi ha la tendenza a dire o pensare male degli altri, a vedere il male dove non c è, a volere il male del prossimo: una persona di indole maligna, un uomo maligno, è meglio diffidare delle chiacchiere… …

    Dizionario italiano

  • 57malo — 1mà·lo agg., s.m. 1a. agg. BU lett., che è incline al male, che si compiace di commettere il male Sinonimi: cattivo, malvagio, perverso. 1b. agg. LE infernale, diabolico: o somma sapienza, quanta è l arte | che mostri in cielo, in terra e nel mal …

    Dizionario italiano

  • 58minaccia — mi·nàc·cia s.f. 1a. AU discorso o frase che ha lo scopo di annunciare a qualcuno un danno, un male, un castigo, spec. allo scopo di intimorire o costringere a fare o non fare qcs.: minaccia di vendetta, di morte; costringere con minacce Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 59momentaccio — mo·men·tàc·cio s.m. 1. pegg. → momento 2. CO situazione sfavorevole, spec. dal punto di vista economico: si fa quel che si può in questo momentaccio | contingenza poco opportuna, momento poco felice: gli ho telefonato in un momentaccio …

    Dizionario italiano

  • 60mutabile — mu·tà·bi·le agg., s.f. CO 1a. agg., che può mutare, che può essere mutato: una situazione non facilmente mutabile; che è soggetto a cambiamenti: temperatura mutabile Sinonimi: cambiabile, modificabile, trasformabile, variabile. Contrari:… …

    Dizionario italiano