sfavorevole

  • 111benigno — agg. [da lat. benignus di buona natura ]. 1. [incline alla bontà, ben disposto] ▶◀ e ◀▶ [➨ benevolo (1)]. 2. (estens.) a. [che è a favore: sorte b. ] ▶◀ benevolo, favorevole, propizio. ◀▶ avverso, maligno, ostile …

    Enciclopedia Italiana

  • 112brutto — [adattam. ant. del lat. brutus ]. ■ agg. 1. [che produce un impressione estetica sgradevole: uomo b. ; casa b. ] ▶◀ antiestetico, disarmonico, malfatto, sgradevole, sgraziato, spiacevole. ↑ abominevole, deforme, disgustoso, orribile, repellente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113concorde — /kon kɔrde/ agg. [dal lat. concors ordis, der. di cŏr cordis cuore , col pref. con  ]. 1. a. [che dimostra accordo di idee, di sentimenti: una famiglia c. ] ▶◀ coeso, compatto, solidale, unito. ◀▶ discorde, disgregato, disunito, diviso. b. [che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114contrarietà — s.f. [dal lat. tardo contrariĕtas atis ]. 1. (non com.) [l essere contrario, contrastante: c. di giudizi ] ▶◀ e ◀▶ [➨ contrapposizione (1)]. 2. [sentimento avverso verso qualcosa: ho molta c. per queste cerimonie ] ▶◀ avversione, opposizione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115contrario — /kon trarjo/ [dal lat. contrarius, che sta di fronte , der. di contra contro ]. ■ agg. 1. [che è in opposizione a qualcuno o a qualcosa: io sono di parere c. ] ▶◀ antitetico, contrapposto, contrastante, opposto. ‖ divergente, diverso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116controproducente — /kontroprodu tʃɛnte/ agg. [dallo sp. contraproducente, dalla locuz. lat. giur. contra producentem contro colui che allega ]. [che ottiene un effetto contrario a quello voluto] ▶◀ dannoso, deleterio, (lett.) disutile, negativo, sfavorevole,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117conveniente — /konve njɛnte/ agg. [part. pres. di convenire ]. 1. [che conviene a una situazione e sim., con la prep. a o assol.: atti, parole non c. al luogo ; avere un atteggiamento non c. ] ▶◀ adatto, adeguato, appropriato, confacente, (lett.) consono,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118critica — / kritika/ s.f. [dal gr. kritikḗ (tékhnē ) arte del giudicare ]. 1. a. [facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare, di prendere posizione rispetto a qualcosa e sim.: avere capacità di c. ] ▶◀ analisi, esame, giudizio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119critico — critico1 / kritiko/ agg. [dal lat. critĭcus, gr. kritikós atto a giudicare, decisivo ] (pl. m. ci ). 1. [che esprime un giudizio negativo: guardare qualcosa con occhio c. ] ▶◀ avverso, ostile, sfavorevole. ◀▶ bendisposto, benevolo, favorevole. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 120dannoso — /da n:oso/ agg. [dal lat. damnosus ]. [che reca danno, anche con la prep. a : il fumo è d. alla salute ] ▶◀ nocivo. ↑ deleterio (per), disastroso (per), (lett.) esiziale (per), funesto (per), letale (per), malefico (per), nefasto (per), rovinoso… …

    Enciclopedia Italiana