servizio regolare

  • 1corriere — {{hw}}{{corriere}}{{/hw}}s. m. 1 Incaricato del recapito di lettere, oggetti, dispacci e sim.: corriere di guerra; corriere a cavallo. 2 Chi esercita servizio regolare di trasporto per conto di terzi tra località diverse. 3 Servizio postale |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2omnibus — / ɔmnibus/ s.m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus per tutti (dativo plur. di omnis ogni )]. (trasp.) [carrozzone a cavalli, con molti posti, che nel sec. 19° faceva servizio regolare nelle grandi città] ▶◀ diligenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 3ordinanza — /ordi nantsa/ s.f. [der. di ordinare, sul modello del fr. ordonnance ]. 1. (milit.) a. [modo di ordinare, di organizzare un esercito, una milizia e sim.] ▶◀ ordinamento, organizzazione. ▲ Locuz. prep.: d ordinanza [che è conforme al regolamento:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4ordine — / ordine/ s.m. [lat. ordo ordĭnis ]. 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o. ] ▶◀ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. ◀▶ caos, (pop.) casino, confusione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5donna — dòn·na s.f. FO 1. essere umano adulto di sesso femminile: una donna giovane, vecchia, una bella donna; essere, diventare donna, raggiungere la pubertà | con valore collettivo: i diritti della donna, la condizione della donna Sinonimi: femmina,… …

    Dizionario italiano

  • 6linea — / linea/ s.f. [dal lat. linea, der. di linum fibra tessile ; propr. filo di lino ]. 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in moto, l intersezione di due superfici, ecc.: l. retta,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7televisione — s. f. 1. trasmissione a distanza 2. (fam.) televisore, tivù (fam.), apparecchio televisivo, TV, video, teleschermo □ network (ingl.), rete. NOMENCLATURA televisione ● …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8Gian Giorgio Trissino — Gian Giorgio Trissino, Gemälde von Vincenzo Catena (1510) Gian Giorgio Trissino [ tri:s:ino] (* 8. Juli 1478 in Vicenza; † 1550 in Rom), war ein italienischer Dichter und Sprachforscher …

    Deutsch Wikipedia

  • 9corrispondenza — cor·ri·spon·dèn·za s.f. AU 1. rapporto di uguaglianza, analogia, somiglianza tra elementi diversi: c è una perfetta corrispondenza tra i suoi atti e le sue parole, non c è corrispondenza tra l interno e l esterno della casa Sinonimi: analogia,… …

    Dizionario italiano

  • 10diritto — 1di·rìt·to s.m. FO 1a. complesso di norme legislative o consuetudinarie che regolano i rapporti sociali Sinonimi: legge. 1b. scienza che ha per oggetto di studio tali norme: facoltà di diritto, storia del diritto 2a. facoltà, giuridicamente… …

    Dizionario italiano