servizio diplomatico

  • 11diritto — 1di·rìt·to s.m. FO 1a. complesso di norme legislative o consuetudinarie che regolano i rapporti sociali Sinonimi: legge. 1b. scienza che ha per oggetto di studio tali norme: facoltà di diritto, storia del diritto 2a. facoltà, giuridicamente… …

    Dizionario italiano

  • 12ministro — mi·nì·stro s.m. FO 1a. chi, come subalterno al servizio di un potente, di un autorità politica e sim., ricopre cariche ufficiali; chi esercita un alto ufficio agendo in nome e per conto di un autorità superiore: ministro del re 1b. fig., chi… …

    Dizionario italiano

  • 13osservatore — os·ser·va·tó·re agg., s.m. CO 1a. agg., s.m., che, chi osserva: punto di vista dell osservatore 1b. agg., s.m., che, chi ha capacità di cogliere elementi che normalmente sfuggono: essere un osservatore attento e imparziale, un acuto osservatore… …

    Dizionario italiano

  • 14passaporto — pas·sa·pòr·to s.m. AU 1. documento di identità rilasciato dallo stato che consente di espatriare: richiedere, rifare, concedere il passaporto 2. fig., ciò che permette di realizzare qcs.: il denaro è un passaporto per il successo {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 15corriere — /ko r:jɛre/ (ant. o poet. corriero) s.m. [der. di correre ]. 1. a. (f. a, poco com.) [persona che porta notizie e sim. da un luogo a un altro: mandare un c. ; c. diplomatico ] ▶◀ (burocr.) latore, messaggero, (lett.) messo, (ant.) procaccia,… …

    Enciclopedia Italiana