servizi pubblici

  • 21precettare — pre·cet·tà·re v.tr. (io precètto) 1. OB obbligare con un ordine, un precetto 2a. CO TS milit. richiamare alle armi un militare in congedo con un ordine scritto | requisire beni o automezzi per esigenze militari 2b. TS stor. durante il regime… …

    Dizionario italiano

  • 22precettazione — pre·cet·ta·zió·ne s.f. 1a. TS dir. ingiunzione di obbedire a un ordine o a una legge 1b. TS stor. in epoca fascista, ingiunzione scritta di presentarsi alla sede del fascio 2. CO TS dir. ordine, rivolto dalla pubblica autorità a lavoratori in… …

    Dizionario italiano

  • 23pulmino — pul·mì·no s.m. CO piccolo pullman, che può trasportare un numero massimo di nove persone, utilizzato per uso privato o, su percorsi brevi, per particolari servizi pubblici: affittare un pulmino, il pulmino della scuola {{line}} {{/line}} VARIANTI …

    Dizionario italiano

  • 24infrastruttura — {{hw}}{{infrastruttura}}{{/hw}}s. f. 1 Insieme di impianti che condizionano un attività, spec. economica | Infrastruttura aerea, complesso degli impianti terrestri necessari per la navigazione aerea. 2 Complesso dei servizi pubblici, quali vie di …

    Enciclopedia di italiano

  • 25sabotaggio — {{hw}}{{sabotaggio}}{{/hw}}s. m. 1 Reato di chi danneggia gli edifici o gli strumenti destinati alla produzione agricola o industriale, ostacola il funzionamento dei servizi pubblici e sim.: sabotaggio delle linee elettriche | Reato di chi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26snellire — {{hw}}{{snellire}}{{/hw}}A v. tr.  (io snellisco , tu snellisci ) 1 Rendere snello, o più snello (anche assol.). 2 (fig.) Rendere più rapido, più efficiente: snellire i servizi pubblici. B v. intr. pron. Diventare snello, o più snello …

    Enciclopedia di italiano

  • 27atrofia — /atro fia/ s.f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo atrophís, der. del tema di tréphō nutrire , col pref. a 2]. 1. (biol.) [riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali] ▶◀ ipotrofia. ◀▶ ipertrofia. 2. (fig.) [mancato funzionamento …

    Enciclopedia Italiana

  • 28liberismo — s.m. [der. di libero ]. (econ.) [sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato interviene solo per regolare i processi competitivi e per erogare alcuni servizi pubblici] ▶◀ liberoscambismo. ‖ liberalismo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29liberoscambismo — s.m. [der. della locuz. libero scambio ]. (econ.) [sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato interviene solo per regolare i processi competitivi e per erogare alcuni servizi pubblici] ▶◀ e ◀▶ [➨ liberismo] …

    Enciclopedia Italiana

  • 30placca — s.f. [dal fr. plaque, der. di plaquer placcare ]. 1. a. [pezzo di metallo, o d altro materiale, largo e piatto] ▶◀ lamina, lastra, piastra. b. [piccola lamina di ottone o di altro materiale, con segni distintivi, applicata sul vestito degli… …

    Enciclopedia Italiana