sequestrare

  • 51gravare — [lat. gravare, der. di gravis grave ]. ■ v. tr. 1. a. [imporre un peso, con la prep. di del secondo arg., anche fig.: g. le spalle d un fardello ; g. gli alunni di compiti ] ▶◀ appesantire, caricare, oberare. ◀▶ alleggerire, liberare, sollevare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52incamerare — v. tr. [der. di camera, nel senso di erario, fisco , col pref. in 1] (io incàmero, ecc.). 1. [dello stato, acquisire il possesso di beni già appartenenti a privati, a società o a enti pubblici] ▶◀ introitare. ⇓ confiscare, espropriare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53pignorare — v. tr. [dal lat. pignorare e pignerare, der. di pignus ŏris e ĕris pegno ] (io pìgnoro, ecc., non corretto pignòro, ecc.). (giur.) [eseguire un pignoramento su uno o più beni: gli hanno pignorato i mobili ] ▶◀ ‖ confiscare, espropriare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54prelevare — v. tr. [dal lat. tardo praelevare levare prima ] (io prelèvo, ecc.). 1. [prendere una piccola parte di un tutto: p. un campione di roccia ] ▶◀ asportare, estrarre. ⇑ prendere. 2. (estens.) a. [effettuare il ritiro di parte del denaro o di quanto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56rapire — v. tr. [lat. rapĕre, con mutamento di coniug.] (io rapisco, tu rapisci, egli rapisce [poet. rape ], ecc.). 1. [portare via una persona con la forza: r. qualcuno a scopo di estorsione ] ▶◀ sequestrare. ◀▶ liberare, rilasciare. 2. (lett.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57relegare — [dal lat. relegare mandare via , der. di legare inviare con incarichi di legge (da lex legis legge ), col pref. re  ] (io rèlego, tu rèleghi, ecc.; ant. io relégo, ecc.). ■ v. tr. 1. [condannare al confino, all esilio: Napoleone fu relegato a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58rilasciare — [der. di lasciare, col pref. ri  ; nei sign. che ha in comune con rilassare, dal lat. relaxare ] (io rilàscio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [lasciare di nuovo: r. il portafoglio a casa ]. b. (estens.) [concedere la libertà a chi sia stato tratto in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59sequestrante — [part. pres. di sequestrare ]. ■ s.m. e f. (giur.) [chi esegue un sequestro di beni] ▶◀ sequestratore. ■ agg. (chim.) [di composto che altera le proprietà chimiche delle sostanze con cui si combina: agente s. ] ▶◀ sottraente. ⇓ complessante …

    Enciclopedia Italiana

  • 60sequestrato — [part. pass. di sequestrare ]. ■ agg. 1. [sottoposto a sequestro] ▶◀ confiscato, [a garanzia di un debito] pignorato, [per uso pubblico] requisito. ‖ espropriato. ◀▶ dissequestrato. 2. (estens.) [che è vittima di un sequestro: una lettera dell… …

    Enciclopedia Italiana