seppure

  • 11anche — (ant. o tosc. anco) [etimo incerto]. ■ cong. 1. [per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato a proposito d altro] ▶◀ pure. ↑ inoltre, per di più. 2. [per rafforzare un affermazione, spec. davanti a troppo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12benché — /ben ke/ (ant. ben che) cong. [grafia unita di ben che ]. 1. [introduce prop. concessive e richiede di solito il verbo al cong.: Italia mia, b. l parlar sia ndarno... (F. Petrarca)] ▶◀ ancorché, malgrado che, nonostante, per quanto, quantunque,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13malgrado — (non com. mal grado) [grafia unita di mal grado, propr. cattivo gradimento ]. ■ s.m., ant. [senso di afflizione: io riavrò colei che è meritatamente mia, mal grado che voi n abbiate (G. Boccaccio)] ▶◀ dispiacere, dolore, pena, rammarico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14quando — [lat. quando ] (in taluni casi, dinanzi a voc. si elide: quand anche, quand ecco ). ■ avv. [alcune volte, con valore correlativo: va a Milano quasi tutti i giorni, q. in auto q. col treno ] ▶◀ a volte, ora. ▲ Locuz. prep.: di quando in quando… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15se — [lat. tardo se(d ), incrocio di sī con quid che cosa ]. ■ cong. 1. [dandosi il caso che e sim., per introdurre prop. che, nel periodo ipotetico, costituiscono la protasi: resta qui, se preferisci ] ▶◀ ammesso che, nel caso che, nell eventualità… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16se pure — v. seppure …

    Enciclopedia Italiana

  • 17Atalanta —    o Atalante    Figlia di Schenèo, re di Sciro. Allevata da un orsa divenne esperta cacciatrice e velocissima nella corsa che nessuno era capace di raggiungerla. Quando il padre volle darle marito, Atalanta, ricordando quanto le era stato detto… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 18antico — A agg. 1. vecchio, remoto, annoso, arcaico, originario, primitivo, vetusto (lett.), prisco (lett.), pristino (lett.), primiero (poet.) □ anziano CONTR. attuale, contemporaneo, moderno, odierno □ giovane …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 19mancanza — s. f. 1. penuria, carenza, insufficienza, scarsezza, deficienza, difetto, assenza, privazione, carestia, povertà, ristrettezza CFR. a , an CONTR. abbondanza, copiosità, copia (lett.), dovizia (lett.), ricchezza, profusione □ eccesso, esorbitanza …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 20nascita — s. f. 1. il nascere, il venire al mondo, natività, natali, lieto evento CONTR. morte, decesso 2. famiglia, stirpe, lignaggio (lett.), schiatta (lett.), discendenza, estrazione, genealogia 3. (fig.) origine, principio, inizio, culla, genesi,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione