senza partito

  • 51essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …

    Dizionario italiano

  • 52scamiciato — 1sca·mi·cià·to p.pass., agg. 1. p.pass. → scamiciarsi 2. agg. CO che è senza camicia o con indosso la sola camicia | estens., sciatto e disordinato nel vestire; anche s.m. 3. agg. BU che professa idee estremiste o radicali in politica; che milita …

    Dizionario italiano

  • 53via (1) — {{hw}}{{via (1)}{{/hw}}s. f. 1 Strada: via comunale, provinciale, nazionale, statale | Strada urbana lungo la quale si svolge il traffico di pedoni e di veicoli: abitiamo in via Dante | Via senza uscita, (fig.) situazione complessa e pericolosa,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54a priori — /a pri ɔri/ locuz. lat. mediev. ( da ciò che è prima ). ■ agg. 1. (filos.) [di giudizio non ricavato dall esperienza, ma formulato dalla ragione] ▶◀ ‖ deduttivo. ◀▶ a posteriori. ‖ empirico, induttivo. 2. (estens.) [di giudizio espresso senza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55capo — s.m. [lat. caput ]. 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ▶◀ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) cranio, testa, Ⓖ (fam., scherz.) zucca.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56gregario — /gre garjo/ [dal lat. gregarius, der. di grex grĕgis gregge ; propr. del gregge ]. ■ s.m. 1. (ant., milit.) [milite non graduato] ▶◀ soldato semplice. 2. (f. a ) (estens.) [chi fa parte di un partito, di un organizzazione o un istituzione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57particolarismo — s.m. [der. di particolare ]. 1. [l atteggiamento e il comportamento di chi cura prevalentemente i propri particolari interessi, senza curarsi del più vasto organismo di cui fa parte: il p. delle correnti di un partito ] ▶◀ egoismo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58principio — /prin tʃipjo/ s.m. [dal lat. principium, der. di princeps cĭpis nel sign. di il primo ] (pl. i, meno com. ii o î ). 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra ; il p. dell anno ] ▶◀ apertura, avvio, (lett.) cominciamento, esordio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60Michele Columbu — (born 8 February 1914) is an Italian politician[1] and writer from Ollolai, Sardinia. For decades, between World War II and the 1970s he was the leader of Partito Sardo d Azione (PSdAz),[2] Sardinian autonomist party claiming for detachment from… …

    Wikipedia