senza partito

  • 101radicale — {{hw}}{{radicale}}{{/hw}}A agg. 1 (bot.) Della radice: apparato radicale | Assorbimento –r, che avviene per mezzo dei peli della radice. 2 (ling.) Di elemento che appartiene alla radice. 3 (fig.) Che sostiene mutamenti e trasformazioni… …

    Enciclopedia di italiano

  • 102simpatizzante — {{hw}}{{simpatizzante}}{{/hw}}part. pres.  di simpatizzare ; anche agg.  e s. m.  e f. Che (o Chi) ha o dimostra affinità di opinioni con un movimento, un partito e sim. pur senza aderirvi completamente …

    Enciclopedia di italiano

  • 103-ista — [lat. īsta, gr. istḗs ]. Suff. derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l attività, segue l ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in ismo o dai verbi in izzare con cui sono connessi (buddista, edonista, egoista,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104base — / baze/ s.f. [dal lat. basis, gr. básis ]. 1. a. (archit.) [parte inferiore di sostegno di una costruzione, di un elemento architettonico, ecc.] ▶◀ basamento, dado, fondamento, (non com.) imbasamento, piedistallo, sostegno, Ⓣ (archeol.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105colore — /ko lore/ s.m. [lat. color ōris ]. 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell oggetto che la riflette] ▶◀ Ⓖ colorazione, Ⓖ tinta. ▲ Locuz. prep …

    Enciclopedia Italiana

  • 106fiancheggiatore — /fjankedʒ:a tore/ s.m. [der. di fiancheggiare ] (f. trice ). [chi favorisce, sostiene, aiuta, senza essere impegnato direttamente: i f. di un partito, della guerriglia ] ▶◀ ↑ complice. ↓ simpatizzante, sostenitore …

    Enciclopedia Italiana

  • 107finito — [part. pass. di finire ]. ■ agg. 1. [giunto o condotto a termine: ho qui il lavoro f. ] ▶◀ compiuto, concluso. ◀▶ cominciato, iniziato. ● Espressioni: fam., farla finita ➨ ❑. 2. a. [di opera, lavoro, oggetto, portato a compiutezza o perfezione:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108fondazione — /fonda tsjone/ s.f. [dal lat. fundatio onis, der. di fundare fondare ]. 1. a. [il gettare le fondamenta di qualcosa: la f. di una città ] ▶◀ ‖ costruzione, edificazione. ◀▶ ‖ abbattimento, demolizione, distruzione, smantellamento. b. (fig.) [il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109frangia — / frandʒa/ s.f. [dal fr. frange, lat. fimbria, attrav. una forma metatetica frimbia ] (pl. ge ). 1. (arred., abbigl.) [elemento decorativo per tessuti ottenuto sfilando i fili orizzontali della stoffa, talvolta con aggiunta di fili colorati: la f …

    Enciclopedia Italiana

  • 110fritto — [part. pass. di friggere ]. ■ agg. 1. [cotto mediante frittura] ▶◀ ↓ soffritto. ‖ rosolato. ● Espressioni: fig., fam., fritto e rifritto [ripetuto fino alla noia: argomenti f. e rifritti ] ▶◀ e ◀▶ [➨ frusto (2)] …

    Enciclopedia Italiana