senza interessi

  • 21localismo — lo·ca·lì·smo s.m. TS ling. 1a. teoria secondo cui tutti i casi della declinazione delle lingue indoeuropee avrebbero avuto in origine una funzione locale 1b. elemento proprio di un area linguistica circoscritta all interno di una più ampia realtà …

    Dizionario italiano

  • 22marcire — mar·cì·re v.intr. e tr. AD 1. v.intr. (essere) diventare marcio, decomporsi: la frutta marcisce sugli alberi Sinonimi: andare a male, avariare, avariarsi. 2. v.intr. (essere) suppurare, produrre pus: una piaga che marcisce Sinonimi: imputridire.… …

    Dizionario italiano

  • 23mondo — 1món·do s.m. FO 1. l universo e tutto ciò che lo costituisce: l origine, la creazione del mondo | da che mondo è mondo: da sempre | fig., caschi, cascasse il mondo, qualunque cosa accada: caschi il mondo verrò ugualmente Sinonimi: 1cosmo, 1creato …

    Dizionario italiano

  • 24paradiso — 1pa·ra·dì·so s.m. 1a. FO nella concezione cristiana, luogo di beatitudine eterna, tradizionalmente collocato nelle sfere celesti, riservato da Dio alle anime dei giusti come premio del loro comportamento terreno: pregare i santi del paradiso; la… …

    Dizionario italiano

  • 25particolarismo — par·ti·co·la·rì·smo s.m. 1. CO atteggiamento di chi per curare i propri interessi personali danneggia consciamente o inconsciamente la comunità di cui fa parte o ne disgrega l unità: il particolarismo di certi uomini politici | TS polit. tendenza …

    Dizionario italiano

  • 26regalare — re·ga·là·re v.tr. FO 1a. dare in dono, offrire spontaneamente qcs. di utile o di gradito o che si ritiene tale: regalare un libro a un amico; regalare dolci, un mazzo di fiori, un gioiello | concedere senza pretendere il dovuto pagamento: mi ha… …

    Dizionario italiano

  • 27remissione — re·mis·sió·ne s.f. CO 1a. perdono: remissione delle colpe | remissione di prigionieri, la loro liberazione 1b. fig., scampo, salvezza, rimedio: dovrò farlo, non c è remissione; un male senza remissione 1c. TS dir. condono di un obbligazione, spec …

    Dizionario italiano

  • 28sopravvivenza — so·prav·vi·vèn·za s.f. CO 1. il rimanere in vita, spec. dopo la morte di altre persone o dopo il verificarsi di un evento particolarmente luttuoso: lottare per la sopravvivenza | il sopravvivere spec. del genere animale: la sopravvivenza di… …

    Dizionario italiano

  • 29vario — và·rio agg., agg.indef., pron.indef., s.m. FO 1. agg., costituito da elementi tra loro differenziati, discordanti ma senza sgradevole contrasto: un paesaggio vario e piacevole, una conversazione, una serata varia e interessante, la vita è bella… …

    Dizionario italiano

  • 30pieno — 1piè·no agg., s.m. I. agg. FO I 1a. che contiene tutto quello che può contenere: una borsa, una scatola piena, uno zaino pieno; non parlare con la bocca piena, mentre stai mangiando | anche con funzione raff., seguito da un altro agg. o una… …

    Dizionario italiano