senza (un')ombra di dubbio

  • 1ombra — / ombra/ s.f. [lat. umbra ]. 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o. ] ▶◀ buio, oscurità, scuro. ↓ penombra. ◀▶ chiaro, chiarore …

    Enciclopedia Italiana

  • 2senza — / sɛntsa/ (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā in assenza, in mancanza di ]. 1. a. [per indicare esclusione, mancanza e sim.: era ormai s. speranza ] ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora ➨ ❑. b. [per esprimere mancanza di una relazione di compagnia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3dubbio — dubbio1 / dub:jo/ (ant. dubio) agg. [dal lat. dubius, der. di duo due ]. 1. [che dà motivo di dubitare: caso d. ; interpretazione d. ] ▶◀ ambiguo, controverso, discusso, discutibile, incerto, opinabile, problematico. ◀▶ certo, chiaro, evidente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4ombra — s. f. 1. oscurità, tenebre, offuscamento □ penombra, mezza luce, semioscurità □ (est.) buio CONTR. luce, splendore 2. (di corpo) sagoma scura 3. fantasma, spettro, larva, spirito, anima …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5dubbio — A agg. 1. ambiguo, incerto, non sicuro, malsicuro, indeterminato, ipotetico, controverso, contestabile, oscuro, problematico, imprevedibile, fallibile (lett.), ancipite (lett.) □ improbabile, malcerto, aleatorio □ indefinito, indistinto CONTR.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6dubbio — {{hw}}{{dubbio}}{{/hw}}A agg. 1 Che è privo di certezza, che non si può definire o affermare con esattezza: quadro di autore –d; età dubbia | Tempo –d, variabile; SIN. Incerto. 2 Che non garantisce esiti o prospettive favorevoli: il nostro… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7forse — / forse/ [lat. forsit, comp. di fors sorte, caso e sit sia ]. ■ avv. 1. a. [indica in genere dubbio circa quanto si afferma: f. è stato meglio così ] ▶◀ probabilmente. ◀▶ certamente, di certo, di sicuro, senz altro, senza (ombra di) dubbio, senza …

    Enciclopedia Italiana

  • 8chiaro — [lat. clarus ]. ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c. ] ▶◀ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ◀▶ buio, oscuro, scuro. b. [dell acqua, di un liquido, ecc., che lascia trapassare la luce: C. fresche e …

    Enciclopedia Italiana

  • 9che — che1 /ke/ cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). 1. [come secondo termine di paragone dopo un comparativo: corre più veloce c. il vento ] ▶◀ di, in confronto a, rispetto a. 2. [in correlazione con tanto, per esprimere equivalenza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) …

    Enciclopedia Italiana