sentirsi un altro

  • 1punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2solo — / solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō ]. ■ agg. 1. a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo : desidero restare s. ; essere s. ; gli piace stare da s. ] ◀▶ in compagnia. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3bene (1) — {{hw}}{{bene (1)}{{/hw}}A avv.  (troncato in ben , spec. se in posizione proclitica; compar.  di maggioranza, meglio ; superl. benissimo  o ottimamente ) 1 In modo buono, giusto, retto: fare qlco. –b; agire –b. 2 In modo soddisfacente: stare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4terra — {{hw}}{{terra}}{{/hw}}s. f. 1 (o Tèrra nel sign. 1) Il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole, sul quale vivono uomini, animali e vegetali: la superficie della –T. 2 La vita terrena in contrapposizione al cielo, al mondo soprannaturale: non …

    Enciclopedia di italiano

  • 5aria — / arja/ s.f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr ]. 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l atmosfera terrestre] ▶◀ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. b. [massa gassosa in movimento] ▶◀ (poet.) aura …

    Enciclopedia Italiana

  • 6falso — fàl·so agg., avv., s.m. FO I. agg. I 1a. non vero; che non corrisponde alla realtà, alla verità; sbagliato, erroneo: una notizia, un affermazione, un opinione, un interpretazione falsa; un indizio, un sospetto falso; farsi un falso concetto di… …

    Dizionario italiano

  • 7serrare — ser·rà·re v.tr. e intr. (io sèrro) CO 1. v.tr., chiudere completamente o saldamente con una chiave, una serratura o altro mezzo: serrare una porta, le finestre, un armadio, un baule, i cassetti; serrare con il lucchetto, a doppia mandata; serrare …

    Dizionario italiano

  • 8solo — só·lo agg., s.m., avv., cong. FO 1. agg., di qcn., che si trova in un luogo determinato senza la presenza o la vicinanza di altre persone; non accompagnato da nessuno, che sta in disparte, isolato: un uomo solo, stare solo, viaggiare sempre soli; …

    Dizionario italiano

  • 9vecchio — 1vèc·chio agg., s.m. FO 1a. agg., che ha un età molto avanzata, che si trova nell ultimo periodo della vita: un vecchio signore, il mio vecchio nonno | anche con riferimento ad animali e piante: un vecchio cane, un vecchio ronzino; il vecchio… …

    Dizionario italiano

  • 10orecchio — {{hw}}{{orecchio}}{{/hw}}s. m.  (pl. orecchi m. , orecchie f.  nei sign. 1, 2 e 4, spec. in alcune locuz. fig. ) 1 (anat.) Organo di senso recettore dei suoni: gli esseri umani hanno due orecchie; essere sordo di, da, un orecchio | (fig.) Stare… …

    Enciclopedia di italiano