sentirsi di

  • 101leggero — leg·gè·ro agg., avv., s.m. FO 1a. agg., che pesa poco, in assoluto o in relazione ad altri termini di paragone: carico leggero, valigia leggera, Mario è più leggero di me; leggero come una piuma, come una foglia, molto leggero | aria leggera, che …

    Dizionario italiano

  • 102leone — le·ó·ne s.m., s.m.inv. 1a. s.m. AU grosso felino dal mantello fulvo e dalla folta criniera, che vive in branchi nelle savane africane e in alcuni territori dell India nordoccidentale | difendersi, comportarsi da, come un leone, in modo forte e… …

    Dizionario italiano

  • 103magnificamente — ma·gni·fi·ca·mén·te avv. CO 1. con munificenza, grande generosità e liberalità: ricompensare qcn. magnificamente | con lusso e sfarzo, sontuosamente: un banchetto imbandito magnificamente 2. nel modo migliore, ottimamente, perfettamente: eseguire …

    Dizionario italiano

  • 104male — 1mà·le avv., inter. FO 1a. avv., in modo non buono, non giusto, inopportuno o insoddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico ecc.: comportarsi, agire, lavorare male, fare male qcs., funzionare… …

    Dizionario italiano

  • 105mesto — mè·sto agg. CO 1. che prova tristezza: essere, sentirsi mesto Sinonimi: abbattuto, addolorato, afflitto, amareggiato, infelice, malinconico, triste. Contrari: allegro, 1contento, felice, 2gaio, gioioso, lieto. 2a. di sguardo, espressione,… …

    Dizionario italiano

  • 106nodo — nò·do s.m. AU 1a. legatura di due capi di una fune (o di un filo, nastro e sim.) o di una fune a un altra o di una fune a un oggetto, ecc., eseguito in modo diverso a seconda delle differenti funzioni: stringere, allentare un nodo, fare un doppio …

    Dizionario italiano

  • 107nomade — nò·ma·de agg., s.m. e f. CO 1. agg., caratterizzato da nomadismo: vita nomade Contrari: stanziale. 2a. agg., s.m. e f., che, chi pratica il nomadismo: popolo nomade, pastori nomadi, i nomadi del deserto 2b. s.m. e f., zingaro: un accampamento di… …

    Dizionario italiano

  • 108nulla — nùl·la pron.indef.inv., s.m.inv., avv. AU I. pron.indef.inv. Sinonimi: niente. I 1a. nessuna cosa, niente (se posposto al verbo, questo è preceduto da altra negazione): grazie, non ho bisogno di nulla, non c era più nulla da fare; non se ne fa… …

    Dizionario italiano

  • 109nullità — nul·li·tà s.f.inv. CO 1. l essere nullo, l essere privo di valore, di importanza, di qualità, di efficacia: nullità delle cose umane; nullità di una teoria, di una prova Sinonimi: inconsistenza, inefficacia. Contrari: consistenza, validità,… …

    Dizionario italiano

  • 110oppresso — op·près·so p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → opprimere 2. agg. AD che è privo di libertà: popolazioni, civiltà oppresse 3. agg. AD afflitto: animo, cuore oppresso, sentirsi, essere oppressi 4. agg. BU grave, faticoso: respiro oppresso 5. s.m …

    Dizionario italiano