sentire)

  • 81consultare — [dal lat. consultare, der. di consulĕre chiedere consiglio, deliberare ]. ■ v. tr. 1. [interrogare una o più persone per averne un parere: c. il medico ] ▶◀ chiedere consiglio (o lumi) (a), consigliarsi (con), informarsi (da), interpellare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82fiutare — v. tr. [etimo incerto]. 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ▶◀ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ▶◀ (gerg.) sniffare. 2. (fig.) [riconoscere la presenza di qualcosa]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83ghiacciare — (tosc. diacciare) [lat. glaciare, der. di glacies ghiaccio2 ] (io ghiàccio, ecc.). ■ v. tr. 1. [far diventare ghiaccio: il gelo ghiaccia l acqua nelle tubature ] ▶◀ (non com.) agghiacciare, congelare, gelare, (non com.) raggelare. ◀▶ decongelare …

    Enciclopedia Italiana

  • 84intendere — /in tɛndere/ [dal lat. intendĕre, der. di tendĕre tendere, rivolgere, mirare a , col pref. in in 1 ] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. [avere intenzione di fare qualcosa, seguito da inf., o che altri facciano qualcosa, seguito da che e il cong …

    Enciclopedia Italiana

  • 85interpellare — v. tr. [dal lat. interpellare interrompere con obiezioni ] (io interpèllo, ecc.). 1. [rivolgere a qualcuno una domanda] ▶◀ interrogare, rivolgersi (a). 2. [rivolgersi ad una persona per averne consiglio, per sentire il suo parere: è meglio i. il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86interrogare — v. tr. [dal lat. interrogare, comp. di inter e rogare chiedere ] (io intèrrogo, tu intèrroghi, ecc.). 1. a. [rivolgere a qualcuno domande per avere chiarimenti, informazioni e sim.: i. un esperto ] ▶◀ ascoltare, chiedere (consiglio) (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87prestare — /pre stare/ [dal lat. praestare, propr. stare innanzi ]. ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro ] ▶◀ dare in prestito, imprestare. ◀▶ ‖ ✻ prendere in prestito. 2. (estens.) [acconsentire a compiere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88sapere — sapere1 /sa pere/ (ant. o dial. savere) s.m. [uso sost. di sapere2] (pl., non com., saperi ). [insieme di informazioni, nozioni, ecc., che si sono acquisite con lo studio o attraverso l esperienza, o che comunque si possiedono: ostentazione del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89sensitivo — [dal lat. mediev. sensitivus, der. di sensus, part. pass. di sentire sentire ]. ■ agg. 1. (fisiol.) [che riguarda l attività dei sensi: facoltà s. ] ▶◀ [➨ sensoriale]. 2. (fig.) [di persona, carattere e sim., in cui è particolarmente avvertita la …

    Enciclopedia Italiana

  • 90senso — / sɛnso/ s.m. [lat. sensus us, der. di sentire percepire ]. 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette al sistema nervoso centrale: organi di s. ] ▶◀ sensorio …

    Enciclopedia Italiana