senso vietato

  • 11libero — / libero/ [dal lat. liber ĕra ĕrum ]. ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all autorità altrui: uomo l. ] ▶◀ (ant., lett.) franco. ◀▶ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, nazione e sim., non sottomesso ad alcun dominio] …

    Enciclopedia Italiana

  • 12libero — lì·be·ro agg., s.m. FO 1a. agg., che non è in una condizione di schiavitù o servitù; che gode della libertà di agire e dei diritti legali e politici: tutti gli uomini nascono liberi | anche fig.: sono finalmente libero dalla droga Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 13scomunicato — sco·mu·ni·cà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → scomunicare 2a. agg., s.m. CO TS eccl. che, chi è stato colpito da scomunica: un teologo scomunicato, gli scomunicati non possono ricevere i sacramenti 2b. agg., s.m. CO scherz., che, chi… …

    Dizionario italiano

  • 14vietare — vie·tà·re v.tr. (io vièto) 1. FO proibire a qcn. di tenere un certo comportamento o di fare qcs.; impedire od ostacolare fortemente una determinata azione, una determinata attività, ecc.: vietare l ingresso ai non addetti ai lavori, lo spaccio di …

    Dizionario italiano

  • 15gioco — s. m. 1. divertimento, passatempo, diporto, sollazzo, spasso, svago, ricreazione 2. (di oggetto) balocco, giocattolo, trastullo 3. (di carte, di calcio, ecc.) gara, competizione □ partita □ (nel tennis) game (ingl.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 16tabù — [dal fr. tabou, da una vc. di origine polinesiana (tapu) col senso di «sacro, proibito», letteralmente «segnato (ta) straordinariamente (pu)»] A s. m. inv. 1. divieto sacrale 2. (est.) proibizione, interdizione, divieto □ cosa vietata □… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione