senso comune

  • 41Alberto Sordi — (Roma, 15 de junio de 1920 25 de febrero de 2003) ha sido un famoso actor, director y guionista italiano. Junto con Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi y Vittorio Gassman fue uno de los grandes nombres de la commedia all italiana… …

    Wikipedia Español

  • 42Alberto Tenenti — (1924, Viareggio 2002, París) fue un historiador de la época moderna, que trabajó fundamentalmente en París. Vida Tras sus estudios superiores en Italia, trabajó en el Centre National de la Recherche Scientifique varios años, asesorado por Lucien …

    Wikipedia Español

  • 43parola — {{hw}}{{parola}}{{/hw}}s. f. 1 Insieme organico di suoni o di segni grafici dotato di un significato autonomo o di una funzione grammaticale | Termine, vocabolo: l italiano è una lingua ricca di parole | Nel vero senso della –p, secondo il suo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44buono — buono1 / bwɔno/ [dal lat. bŏnus ]. ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ▶◀ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ◀▶ cattivo, malevolente, ostile, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46contrario —    contràrio    (s.m.) Ciò che è all opposto. Il concetto di contrario ricorre nella spiegazione di diversi procedimenti retorici: nell ironia, ad esempio, le parole vanno intese in un senso completamente opposto al loro senso proprio; il… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 47metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 48unico — A agg. 1. singolare, solo, singolo □ spaiato, scompagnato □ semplice, uno □ unitario, indiviso, indivisibile CONTR. numeroso, molteplice, appaiato, diverso, plurimo, miscellaneo, composito 2. incomparabile, raro, prezioso, esclusivo,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 49vertigine — s. f. 1. capogiro, giramento, stordimento 2. (fig.) turbamento, smarrimento, ebbrezza, sconvolgimento, alterazione, eccitazione, inquietudine. SFUMATURE vertigine capogiro ebbrezza Vertigine descrive propriamente lo stato di malessere che si… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 50sensorio — sen·sò·rio agg., s.m. 1a. agg. TS fisiol. → sensoriale 1b. s.m. TS fisiol. ciascun organo di senso o recettore periferico del sistema nervoso | complesso delle capacità sensoriali e psichiche dell individuo 2. s.m. TS filos. → sensorio comune 3.… …

    Dizionario italiano