semmai

  • 11eventualmente — /eventwal mente/ avv. [der. di eventuale, col suff. mente ]. ■ avv. [se sarà il caso: e. chiamerò il medico ] ▶◀ casomai, semmai. ■ cong. [se il caso lo richieda: e. sorgessero difficoltà, avvertimi ] ▶◀ casomai, nel caso (che), (lett.) ove (mai) …

    Enciclopedia Italiana

  • 12se — [lat. tardo se(d ), incrocio di sī con quid che cosa ]. ■ cong. 1. [dandosi il caso che e sim., per introdurre prop. che, nel periodo ipotetico, costituiscono la protasi: resta qui, se preferisci ] ▶◀ ammesso che, nel caso che, nell eventualità… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13ĝhðem-, ĝhðom-, gen. ĝh(ð)m-es —     ĝhðem , ĝhðom , gen. ĝh(ð)m es     English meaning: earth     Deutsche Übersetzung: “Erde, Erdboden”     Note: It was developed from the zero grade, from where the simple anlaut ĝh also in lengthened grade spread forms (about O.Ind.… …

    Proto-Indo-European etymological dictionary

  • 14χαμαί — ΝΜΑ επίρρ. στο έδαφος, καταγής, χάμω (α. «χαμαί θωρώ και λέω το» ντρέπομαι πολύ, λαϊκ. έκφρ. θ. «εἴπατε τῷ βασιλεῖ χαμαὶ πέσε δαίδαλος αὐλά,...», παροιμ. φρ. γ. «ταῡτα εἰπὼν ἔπτυσε χαμαὶ καὶ ἐποίησε πηλὸν ἐκ τοῡ πτύσματος», ΚΔ) αρχ. 1. μτφ. στο… …

    Dictionary of Greek

  • 15qualora — qua·ló·ra cong. 1. CO con valore condizionale, seguito da verbo al congiuntivo, nel caso: diteglielo, qualora venga, qualora venisse Sinonimi: casomai, eventualmente, quando, 2se, semmai. 2. OB LE con valore temporale, seguito da verbo all… …

    Dizionario italiano

  • 16se — 1se pron.pers. di terza pers.m. e f.sing. e pl. 1. FO forma che il pronome si assume con i pronomi atoni lo, la, li, le e la particella ne, in posizione proclitica o enclitica: se l è visto davanti, se lo mise in tasca, non vuole prendersene cura …

    Dizionario italiano

  • 17casomai — {{hw}}{{casomai}}{{/hw}}o caso mai A cong. Nel caso che (introduce una prop. condiz. con il v. al congiunt.): casomai venisse, salutamelo. B avv. Semmai, eventualmente: ora non posso, casomai domani …

    Enciclopedia di italiano

  • 18evenienza — /eve njɛntsa/ [der. del lat. evenire accadere ]. ■ s.f. [ciò che può verificarsi: tenersi pronto per ogni e. ] ▶◀ caso, casualità, circostanza, congiuntura, contingenza, eventualità, (non com.) incontro, occasione, occorrenza, situazione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19eventualità — [der. di eventuale ]. ■ s.f. 1. [l essere eventuale: l e. di un pericolo ] ▶◀ possibilità, potenzialità. ↑ probabilità. ◀▶ certezza, sicurezza. 2. [ciò che può accadere] ▶◀ [➨ evenienza s.f.]. ■ nell eventualità che locuz. cong …

    Enciclopedia Italiana

  • 20laddove — /la d:ove/ (o là dove) cong. [grafia unita, con adattam., di là dove ]. 1. (lett.) a. [in quel luogo nel quale: verrò l. vorrai ] ▶◀ dove, (lett.) ove. b. [nel momento in cui] ▶◀ allorché, allorquando, quando. 2 …

    Enciclopedia Italiana