segno distintivo

  • 31sigillo — s.m. [dal lat. sigillum, dim. di signum segno ]. 1. [simbolo di ceralacca o di altro materiale impresso su documenti, lettere o plichi per autenticarli e impedirne la manomissione] ▶◀ (lett.) suggello. ‖ bollo, bolzone, marchio, punzone, timbro.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32nota — s. f. 1. (per distinguere, per ricordare) segno, contrassegno, distintivo, marchio, asterisco, richiamo 2. (mus.) segno 3. (est.) parola, accento 4. appunto, annotazione, promemoria, notabene, messaggio 5 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 33Luigi Malice — Nacimiento 14 de marzo de 1937, 74 años Nápoles …

    Wikipedia Español

  • 34caratteristico — ca·rat·te·rì·sti·co agg. FO 1. che distingue tipicamente qcs. o qcn.: segno, elemento, aspetto caratteristico; questo è un atteggiamento caratteristico delle persone timide, parla con il caratteristico accento di Bari Sinonimi: classico,… …

    Dizionario italiano

  • 35caratterizzante — ca·rat·te·riz·zàn·te p.pres., agg. 1. p.pres. → caratterizzare 2. agg. CO distintivo, particolare: segno, tratto caratterizzante Sinonimi: caratteristico, particolare. Contrari: 1comune, generico …

    Dizionario italiano

  • 36diacritico — di·a·crì·ti·co agg., s.m. 1. agg. TS ling. che ha valore distintivo: lettera diacritica, simbolo diacritico 2. s.m. TS ling., filol. → segno diacritico {{line}} {{/line}} DATA: 1875 nell accez. 2. ETIMO: dal gr. diakritikós, da diakrínō distinguo …

    Dizionario italiano

  • 37trofeo — tro·fè·o s.m. 1a. AD spec. nell antichità classica, le armi e le spoglie del nemico che il vincitore esponeva o ammassava sul luogo della battaglia oppure riportava con sé in patria a testimonianza della vittoria 1b. TS arte monumento posto a… …

    Dizionario italiano

  • 38trofeo — {{hw}}{{trofeo}}{{/hw}}s. m. 1 Armi e spoglie dei vinti che il vincitore ammucchiava o appendeva a un albero, sul campo di battaglia | Colonna o monumenti eretti per celebrare una vittoria e recanti scolpiti trofei d armi. 2 (est.) Insieme di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 39cifra — (ant. cifera / tʃifera/, zifera / tsifera/, zifra/ tsifra/) s.f. [dal lat. mediev. cifra, arabo ṣifr nulla, zero , calco del sanscr. śūnyá vuoto, zero ]. 1. a. [ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero e i numeri dall uno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40insegna — /in seɲa/ s.f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne segno, insegna ]. 1. a. [oggetto che costituisce l attributo caratteristico di una dignità, di un autorità, dell ufficio esercitato da una persona] ▶◀ contrassegno, distintivo, emblema,… …

    Enciclopedia Italiana