segnare un punto

  • 41rete — {{hw}}{{rete}}{{/hw}}s. f. 1 Strumento di fune, o di filo tessuto a maglia, per prendere pesci, uccelli o altri animali: gettare, tirare la rete | Rete a strascico, trainata da barche, radente il fondo, per raccogliere nel sacco tutto ciò che… …

    Enciclopedia di italiano

  • 42sfiancare — {{hw}}{{sfiancare}}{{/hw}}A v. tr.  (io sfianco , tu sfianchi ) 1 Rompere nei fianchi, nelle parti laterali. 2 (est.) Spossare, togliere ogni forza; SIN. Stremare. 3 Segnare marcatamente con un incavo il punto della vita. B v. intr. pron. 1… …

    Enciclopedia di italiano

  • 43canestro — /ka nɛstro/ s.m. [lat. canistrum, dal gr. kánastron e kánistron ]. 1. a. [recipiente di vimini o materiali simili, munito d un manico arcuato] ▶◀ cesto. ‖ canestra, cesta, corba, corbello, paniera, paniere. b. (estens.) [il contenuto di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44cappotto — /ka p:ɔt:o/ s.m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dal fr. capot ]. 1. (abbigl.) [indumento invernale, pesante, da portare sopra i vestiti, da uomo o da donna] ▶◀ paltò, (disus.) pastrano, soprabito. ‖ giaccone, loden, pelliccia, piumino.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45linea — / linea/ s.f. [dal lat. linea, der. di linum fibra tessile ; propr. filo di lino ]. 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in moto, l intersezione di due superfici, ecc.: l. retta,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46miliare — agg. [dal lat. miliarius o milliarius, der. di milia mille ]. [che si riferisce al miglio come unità di misura] ● Espressioni: colonna (o pietra) miliare 1. [blocco di pietra che sulle grandi strade romane indicava la distanza progressiva, in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47pietra — / pjɛtra/ (ant. e poet. petra) s.f. [lat. pĕtra, prestito del gr. pétra ]. 1. [roccia o blocco di roccia: una cava di p. ; un muro di p. ] ▶◀ macigno, masso. ● Espressioni: fig., metterci una pietra sopra [con riferimento a litigi, dissapori e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49rigore — /ri gore/ s.m. [dal lat. rigor oris, der. di rigēre essere rigido ]. 1. (lett.) [compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura, di organi o di articolazioni] ▶◀ Ⓣ (med.) rigidità, Ⓣ (med.) rigor. 2. [condizione di freddo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50segno — / seɲo/ s.m. [lat. signum segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro ; forse affine a secare tagliare ]. 1. (con la prep. di ) a. [fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre deduzioni, conoscenze e… …

    Enciclopedia Italiana