segnare un punto

  • 11opportunismo — op·por·tu·nì·smo s.m. CO 1. atteggiamento di chi, adattandosi di volta in volta alle circostanze del momento, agisce pensando esclusivamente al proprio tornaconto: fare qcs. per opportunismo, opportunismo politico Sinonimi: funambolismo. 2. spec …

    Dizionario italiano

  • 12penetrazione — pe·ne·tra·zió·ne s.f. CO 1a. il penetrare e il suo risultato, spec. in uno spazio angusto o incontrando una resistenza: forza, capacità di penetrazione, la penetrazione delle acque nel terreno Sinonimi: compenetrazione. 1b. estens., nell atto… …

    Dizionario italiano

  • 13marcare — {{hw}}{{marcare}}{{/hw}}v. tr.  (io marco , tu marchi ) 1 Contrassegnare con una marca: marcare la biancheria. 2 (fig.) Far spiccare più intensamente: marcare un suono. 3 Nel calcio, segnare un punto a proprio favore: marcare un goal | Marcare un …

    Enciclopedia di italiano

  • 14indicare — in·di·cà·re v.tr. (io ìndico) FO 1a. mostrare puntando il dito indice; far vedere o far capire con parole, cenni e sim.: indicare l uscita, la strada, la via più breve; indicare un punto su una carta geografica | indicare la porta a qcn.,… …

    Dizionario italiano

  • 15quotare — quo·tà·re v.tr. (io quòto) CO 1. assegnare a ciascuno la quota che deve pagare per partecipare a una contribuzione collettiva: quotare i soci per cinquemila lire 2. valutare, stabilire il prezzo di qcs.: quotare un terreno, un oggetto prezioso |… …

    Dizionario italiano

  • 16tempo — {{hw}}{{tempo}}{{/hw}}s. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17appuntare — appuntare1 [der. di punta1, col pref. a 1]. ■ v. tr. 1. (non com.) [rendere aguzzo] ▶◀ e ◀▶ [➨ appuntire]. 2. [fermare con uno spillo o altro oggetto a punta: a. un nastro al cappello ] ▶◀ puntare. ⇑ attaccare, fissare …

    Enciclopedia Italiana

  • 18dito — s.m. [lat. dĭgĭtus ] (plur. le dita, pop. i diti ). 1. (anat.) [ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede] ● Espressioni (con uso fig.): mettere il dito sulla piaga [toccare il punto dolente] ▶◀ girare il coltello nella piaga;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19registrare — v. tr. [der. di registro ]. 1. (amministr.) a. [scrivere in un registro: r. le entrate, le uscite ] ▶◀ annotare, appuntare, notare, prendere nota (di), segnare. ‖ catalogare, inventariare, protocollare, rubricare, schedare. b. [iscrivere un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20segnatura — (ant. signatura) s.f. [der. di segnare ; nel sign. 4, dal lat. mediev. signatura ]. 1. (non com.) a. [il segnare per dare rilievo a qualcosa] ▶◀ notazione, segno. b. [con riferimento a cosa o animale, il distinguere mediante un contrassegno, un… …

    Enciclopedia Italiana