segnare al

  • 61controdatare — con·tro·da·tà·re v.tr. CO segnare con una controdata {{line}} {{/line}} DATA: 1956. ETIMO: der. di datare con contro …

    Dizionario italiano

  • 62controfirmare — con·tro·fir·mà·re v.tr. TS ammin., banc., burocr. segnare, convalidare con una controfirma {{line}} {{/line}} DATA: 1797. ETIMO: der. di firmare con contro …

    Dizionario italiano

  • 63croce — cró·ce s.f. 1a. TS stor. spec. presso i Romani, strumento di pena costituito da due assi di legno perpendicolari fra loro su cui si legava o inchiodava il condannato lasciandovelo fino alla morte | FO solo sing., per anton., anche con iniz.… …

    Dizionario italiano

  • 64crociare — cro·cià·re v.tr. e intr. (io crócio) 1a. v.tr. CO segnare con una croce: crociare la casella corrispondente alla risposta esatta 1b. v.tr. LE fare ad altri o su altri il segno della croce 1c. v.tr. BU incrociare, disporre in croce 2. v.intr.… …

    Dizionario italiano

  • 65demarcare — de·mar·cà·re v.tr. CO segnare, fissare un limite: demarcare i confini di un terreno; anche fig. {{line}} {{/line}} DATA: 1800. ETIMO: dal fr. démarquer, dallo sp. demarcar …

    Dizionario italiano

  • 66designare — de·si·gnà·re, de·si·gnà·re v.tr. CO 1. proporre per una nomina o per un incarico, destinare: designare qcn. alla presidenza, al posto di direttore, designare qcn. per un ufficio Sinonimi: chiamare, destinare, nominare, portare. 2. indicare con… …

    Dizionario italiano

  • 67destino — de·stì·no s.m. 1a. FO il corso delle cose considerato come predeterminato e indipendente dalla volontà dell uomo; fato, sorte: seguire, accettare, subire il proprio destino, rassegnarsi al destino, il destino ha voluto così, è il destino che ci… …

    Dizionario italiano

  • 68destro — dè·stro agg., s.m. AU 1. agg., che si trova nella metà del corpo opposta a quella del cuore: mano, gamba destra | di indumento che si indossa sul piede destro, sulla mano destra, ecc.: scarpa destra, guanto destro (abbr. dx) Contrari: sinistro. 2 …

    Dizionario italiano

  • 69distinguere — di·stìn·gue·re v.tr. FO 1. riconoscere una cosa come diversa da un altra avvalendosi dell intelletto o dei sensi: distinguere il bene dal male, il vero dal falso, distinguere il giallo dall arancione | ass., rilevare differenze, precisare, spec.… …

    Dizionario italiano

  • 70diteggiare — di·teg·già·re v.tr. e intr. (io ditéggio) TS mus. 1. v.tr., segnare la diteggiatura su uno spartito musicale 2. v.intr. (avere) nell esecuzione di un passo musicale, muovere le dita sui tasti o sulle corde di uno strumento {{line}} {{/line}} DATA …

    Dizionario italiano