seduzione

  • 91ladro — [lat. latro onis ]. ■ s.m. (f. a ) 1. [chi ruba] ▶◀ (region.) mariolo, (non com.) rubatore. ⇑ delinquente, farabutto, furfante, malandrino, malvivente, manigoldo. ⇓ borsaiolo, borseggiatore, rapinatore, scassinatore, scippatore, taccheggiatore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92latin lover — lover / lætin lʌvə/, it. / latin lɔver/ locuz. ingl. (propr. amante latino ), usata in ital. come s.m. [uomo galante e affascinante uso alla seduzione] ▶◀ casanova, dongiovanni, (spreg.) donnaiolo, ladro di cuori, playboy, rubacuori, seduttore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93magico — / madʒiko/ agg. [dal lat. magĭcus, gr. magikós ] (pl. m. ci ). 1. a. (etnol.) [della magia, che si riferisce alla magia: poteri m. ; formule m. ] ▶◀ ‖ esoterico, occulto, sovrannaturale. b. [che è usato in, o per, operazioni di magia: bacchetta m …

    Enciclopedia Italiana

  • 94magnetismo — s.m. [der. di magnetico ]. 1. (fis.) [l insieme dei fenomeni fisici dovuti all esistenza campo magnetico, che determina azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili] ● Espressioni: magnetismo animale ▶◀ mesmerismo. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95malia — /ma lia/ s.f. [der. del lat. malus cattivo ]. 1. (etnol.) [pratica magica che mira a influenzare il comportamento di una persona] ▶◀ incantesimo, magia, maleficio, sortilegio. 2. (fig., non com.) [capacità di suscitare interesse: la m. di uno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96maliziosità — /malitsjosi ta/ s.f. [dal lat. tardo malitiosĭtas atis, der. di malitiosus malizioso ], non com. 1. [disposizione al male] ▶◀ e ◀▶ [➨ malignità (1. a)]. 2. [conoscenza delle tecniche di seduzione erotica] ▶◀ [➨ malizia …

    Enciclopedia Italiana

  • 97malizioso — /mali tsjoso/ agg. [dal lat. malitiosus, der. di malitia malizia ]. 1. a. [che ha conoscenza delle tecniche di seduzione erotica: un ragazzo m. ] ▶◀ (iron.) esperto, navigato, smaliziato. ◀▶ candido, inesperto, ingenuo. b. [che esprime la volontà …

    Enciclopedia Italiana

  • 98richiamo — s.m. [der. di richiamare ]. 1. a. [azione di chiamare nuovamente: r. alle armi ] ▶◀ chiamata, (non com.) richiamata. b. [invito o ordine di fare ritorno, di rientrare, anche con la prep. da del secondo arg.: il r. di un funzionario ; r. dell… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99sex appeal — /sɛks ə pi:l/, it. /sɛksa p:il/ locuz. ingl. (propr. richiamo del sesso ), usata in ital. come s.m. [particolare capacità di esercitare una forte attrattiva sessuale: una donna dotata di s. a. ] ▶◀ appeal, attrattiva, sensualità. ‖ charme,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100strega — / strega/ s.f. [lat. strĭga, der. (come var. pop.) di strix igis civetta ]. 1. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale di aspetto femminile che compie riti o incantesimi, spec. ai danni di altre persone: credere alle s. ]… …

    Enciclopedia Italiana