secondo loro

  • 61logica — / lɔdʒika/ s.f. [dal lat. logĭca, gr. logikḗ (sottint. tékhnē (arte) del discorrere )]. 1. (filos.) [studio delle condizioni di validità di un ragionamento e sim.: l. formale, matematica ] ▶◀ ‖ argomentazione, dialettica. 2. (estens.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62porre — / por:e/ (ant. ponere / ponere/) [lat. pōnĕre ] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i )amo ], voi ponéte, essi póngono ; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse ], ponémmo, ponéste, pósero [ant. puòsero, pósono, puòsono ];… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63pro- — 1 [dal lat. pro  ]. 1. Pref. che, in verbi e nei loro derivati, significa fuori o davanti (per es., proclamare, progettare, ecc.), davanti e in basso (per es., procombere, prosternare, ecc.) oppure indica estensione, prosecuzione nello spazio e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64scala — s.f. [lat. tardo scala ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae arum ), der. di scandĕre salire ]. 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, che mette in comunicazione piani di diversi livelli, all …

    Enciclopedia Italiana

  • 65argomenti —    argoménti    (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 66chiasmo —    (s.m.) Sequenza di almeno quattro elementi, correlati fra loro, che si dispongono secondo uno schema del tipo AB BA, formando pertanto una specie di incrocio a ics (che risulterebbe più evidente se AB e BA fossero collocati su due righe… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 67metonimia —    metonìmia o metonimìa    (s.f.) Secondo le definizioni classi che la metoni­mia consiste nel designare un entità tramite un altra che stia alla prima come la causa sta all effetto e viceversa, oppure che le corrisponda per legami di reciproca… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 68Achei —    Achei o Achivi, stirpe primitiva e leggendaria della Grecia antica, celebrata da Omero. Sarebbero giunti nella penisola ellenica intorno al 1700 a.C., stabilendosi nel Peloponneso, a Creta e sulla coste dell Asia Minore, e partecipando alla… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 69Adrasto —    Re di Argo presso il quale si rifugiarono Polinìce (figlio di Edipo) per sfuggire al fratello Eteocle e Tidèo (figlio di Enèo). Adrasto ricevette entrambi con cordialità e diede loro per spose Argìa e Deìpile sue figlie per fare verificare l… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 70Enèa —    1) Enèa, nella mitologia greca, eroe troiano, figlio di Anchise e di Afrodite e discendente di Dardano . Fu partorito sul monte Ida e sposò Creusa dalla quale ebbe Ascanio. Combatté valorosamente sotto le mura di Troia durante l assedio da… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica