secondo lavoro

  • 51sistemare — si·ste·mà·re v.tr. (io sistèmo) 1. CO organizzare in un sistema, ordinare sistematicamente: sistemare i dati, la materia di una ricerca | estens., nell organizzazione politica o economica, mettere in sesto, organizzare secondo un piano… …

    Dizionario italiano

  • 52consueto — {{hw}}{{consueto}}{{/hw}}A agg. Che avviene secondo un uso costante: lavoro –c; SIN. Abituale, solito; CONTR. Inconsueto. B s. m.  solo sing. Maniera solita: secondo il consueto | Di, per –c, abitualmente …

    Enciclopedia di italiano

  • 53coscienza — {{hw}}{{coscienza}}{{/hw}}s. f. 1 Consapevolezza che l uomo ha di sé, del proprio corpo e delle proprie sensazioni, delle proprie idee e dei fini delle proprie azioni: hanno la piena coscienza di ciò che fanno | Perdere, riacquistare la –c, i… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54linea — {{hw}}{{linea}}{{/hw}}s. f. 1 Segno sottile tracciato, inciso e sim. su qlco.: tirare una –l; linea orizzontale, verticale | Le linee della mano, ognuno dei piccoli solchi che attraversano il palmo della mano | Linea di partenza, quella da cui… …

    Enciclopedia di italiano

  • 55affibbiare — v. tr. [lat. affibŭlare, der. di fibŭla fibbia , col pref. ad ] (io affìbbio, ecc.). 1. (non com.) [fermare insieme per mezzo di fibbia: a. le scarpe ] ▶◀ ‖ abbottonare, allacciare, chiudere, legare, stringere. ◀▶ sfibbiare. ‖ allentare, aprire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56alleggerire — [der. di leggero, col pref. a 1] (io alleggerisco, tu alleggerisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere leggero o più leggero] ▶◀ scaricare, sgravare. ◀▶ aggravare, appesantire, caricare, gravare, sovraccaricare. 2. (fig.) [rendere meno grave: a. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58idea — /i dɛa/ s.f. [dal gr. idéa, propr. aspetto, forma, apparenza ]. 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell universo ; i. del bello ] ▶◀ concetto, immagine, nozione. ‖ archetipo, ideale, modello.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59lasciare — [lat. laxare allargare, allentare, sciogliere , der. di laxus allentato ] (io làscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ▶◀ mollare. ◀▶ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) a. [fare restare una persona o una cosa in un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60legare — (ant. o dial. ligare) [lat. lĭgare ] (io légo, tu léghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [utilizzare una fune e sim. per tenere ferme cose o persone: l. un pacco ; l. il prigioniero ] ▶◀ avvolgere, (non com.) cingere, stringere, [con lacci] allacciare,… …

    Enciclopedia Italiana