scrivere un romanzo

  • 21prolisso — agg. [dal lat. prolixus molto esteso , propr. che scorre in avanti ]. 1. a. [di persona, che si dilunga eccessivamente nel parlare o nello scrivere: oratore p. ] ▶◀ (fam., scherz.) chiacchierone, (lett.) facondo, loquace, verboso. ↑ logorroico.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22recensire — v. tr. [dal lat. recensēre esaminare, considerare attentamente ] (io recensisco, tu recensisci, ecc.). [scrivere la recensione di un libro, di uno spettacolo, ecc.: r. un trattato scientifico, un nuovo romanzo, un film ] ▶◀ ‖ commentare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23scodellare — v. tr. [der. di scodella ] (io scodèllo, ecc.). 1. [mettere la minestra o altra vivanda in una scodella: s. la zuppa ] ▶◀ versare. 2. (fig., fam.) a. [mettere su carta con grande facilità: uno scrittore che scodella un romanzo all anno ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24uscire — (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex fuori e ire andare , raccostato a uscio ] (nella coniug., si ha il tema usc quando l accento cade sulla desinenza, esc quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce, usciamo, uscite,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25comporre — A v. tr. 1. combinare, assestare, unire, disporre, formare, costituire, fabbricare, congegnare, fare, riunire, montare, mescolare CONTR. scomporre, disfare, smontare, dividere 2. (di romanzo, di musica, ecc.) compilare, scrivere, redigere, fare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione