scrivere con efficacia

  • 1efficacia — ef·fi·cà·cia s.f. CO 1. l essere efficace: efficacia di una medicina, di un consiglio Sinonimi: bontà, effetto, energia, forza, potenza, 2potere, validità, valore, vigore, vigoria. Contrari: inutilità, inefficacia. 2. incisività: le sue parole… …

    Dizionario italiano

  • 2retorica — {{hw}}{{retorica}}{{/hw}}s. f. 1 Arte e tecnica del parlare e dello scrivere con efficacia persuasiva, secondo vari sistemi di regole espressive. 2 (est., spreg.) Modo di scrivere o di parlare pieno di ornamenti o di ampollosità; SIN. Ridondanza …

    Enciclopedia di italiano

  • 3eloquenza — /elo kwɛntsa/ s.f. [dal lat. eloquentia, der. di elŏquens entis, part. pres. di elŏqui esprimere, esporre ]. 1. a. [l arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia] ▶◀ oratoria, retorica. b. (estens.) [l arte stessa messa in atto nel… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4lingua — lìn·gua s.f. 1a. FO organo muscolare della bocca, di forma allungata e appiattita, che compie i movimenti necessari alla masticazione, alla deglutizione e all articolazione della voce: sentire un sapore dolce sulla lingua, avere la lingua… …

    Dizionario italiano

  • 5scrittura — scrit·tù·ra s.f. AU 1. rappresentazione del linguaggio mediante segni grafici convenzionali: uso, esercizio della scrittura 2a. complesso dei segni con cui si realizza tale rappresentazione: scrittura maiuscola, minuscola 2b. tecnica, sistema con …

    Dizionario italiano

  • 6concettismo — con·cet·tì·smo s.m. TS lett. 1. teoria e tecnica letteraria barocca secondo cui il pregio e l efficacia della poesia consisteva nella ricercatezza di immagini e metafore ardite | stile che emerge da tali teorie 2. modo di scrivere particolarmente …

    Dizionario italiano