scrivere

  • 91digitare — v. tr. [der. del lat. digĭtus dito ] (io dìgito, ecc.). 1. (mus., non com.) [contrassegnare una partitura con numeri che indicano le dita da usare per eseguirla] ▶◀ diteggiare. 2. [comporre su una tastiera, anche assol.: d. un codice di accesso ; …

    Enciclopedia Italiana

  • 92elegante — [dal lat. elĕgans antis, der. di eligĕre scegliere ]. ■ agg. 1. a. [che rivela cura e buon gusto senza affettazione, con riferimento all acconciatura e all abbigliamento: una donna e. ] ▶◀ chic, di classe, di gusto, distinto, fine, signorile.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93eloquenza — /elo kwɛntsa/ s.f. [dal lat. eloquentia, der. di elŏquens entis, part. pres. di elŏqui esprimere, esporre ]. 1. a. [l arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia] ▶◀ oratoria, retorica. b. (estens.) [l arte stessa messa in atto nel… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94grafo- — [dal tema del gr. gráphō scrivere ]. Primo elemento di parole composte, nelle quali significa scrivere, scritto, scrittura (grafologia, grafomania, grafospasmo, ecc.), e, più raram., che scrive, che registra (grafometro, ecc.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 95grafomania — /grafoma nia/ s.f. [comp. di grafo e mania ]. 1. (psicol.) [bisogno patologico di scrivere]. 2. (scherz., spreg.) [tendenza a dilungarsi nello scrivere] ▶◀ prolissità. ◀▶ asciuttezza, brevità, concisione, laconicità, stringatezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 96mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97portapenne — /pɔrta pen:e/ s.m. [comp. di porta(re ) e penna ], invar. 1. [supporto di legno o di materia plastica, a un estremità del quale si inserisce il pennino per scrivere] ▶◀ asticciola, cannello. 2. [custodia di legno, di metallo o di plastica, in cui …

    Enciclopedia Italiana

  • 98preparare — [dal lat. praeparare, der. di parare apprestare , col pref. prae pre ]. ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa pronto per essere utilizzato: p. l occorrente per scrivere ; p. la stanza per l ospite ] ▶◀ allestire, (lett.) apparecchiare, apprestare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99prescrivere — /pre skrivere/ [dal lat. praescribĕre, propr. scrivere avanti o prima ] (coniug. come scrivere ). ■ v. tr. 1. [porre in essere una disposizione, una scadenza e sim., con forza di legge, seguito anche da prop. oggettiva esplicita o implicita: il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100proscrivere — /pro skrivere/ v. tr. [dal lat. proscribĕre, der. di scribĕre scrivere , col pref. pro 1; propr. notificare per iscritto ] (coniug. come scrivere ). 1. [mandare qualcuno in esilio] ▶◀ allontanare, bandire, (fam.) cacciare, confinare, esiliare,… …

    Enciclopedia Italiana