sconfitto

  • 51sconfiggere — sconfiggere1 /skon fidʒ:ere/ v. tr. [dal provenz. ant. esconfire, lat. exconficĕre, propr. annientare , rifatto su configgere ] (io sconfiggo, tu sconfiggi, ecc.; pass. rem. sconfissi, sconfiggésti, ecc.; part. pass. sconfitto ). 1. [riportare la …

    Enciclopedia Italiana

  • 52smacco — s.m. [der. di smaccare ] (pl. chi ). [l essere sconfitto in modo vergognoso e umiliante] ▶◀ (fam.) batosta, (brutta) figura, disonore, fiasco, (fam.) figuraccia, onta, scacco, schiaffo (morale), scorno, umiliazione, vergogna. ↓ fallimento, flop,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53soccombere — /so k:ombere/ v. intr. [dal lat. succumbĕre soggiacere, soccombere ] (non usato il part. pass. e quindi le forme comp.) 1. [essere sconfitto, avere la peggio, anche con la prep. a : s. al nemico, al dolore ] ▶◀ arrendersi, capitolare (dinanzi a) …

    Enciclopedia Italiana

  • 54trionfante — agg. [part. pres. di trionfare ]. 1. [che trionfa, che riporta un trionfo: l esercito t. ] ▶◀ trionfatore. ↓ vincente, vincitore, vittorioso. ◀▶ sconfitto, soccombente, vinto. 2. (estens.) [pieno di esultanza per un successo ottenuto: corse tutto …

    Enciclopedia Italiana

  • 55trionfatore — /trjonfa tore/ [dal lat. triumphator oris ]. ■ agg. [che trionfa, che riporta un trionfo] ▶◀ e ◀▶ [➨ trionfante (1)]. ■ s.m. (f. trice ) [chi trionfa, chi consegue magnifici successi o vittorie: la storia lo consacrò t. ] ▶◀ ‖ dominatore.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56vincente — /vin tʃɛnte/ [part. pres. di vincere ]. ■ agg. [che vince, che si aggiudica una vincita e sim.] ▶◀ e ◀▶ [➨ vincitore agg.]. ■ s.m. e f. [chi è riuscito ad avere successo nella vita] ▶◀ vincitore. ◀▶ fallito, perdente, sconfitto, vinto. ‖ vittima …

    Enciclopedia Italiana

  • 57vincitore — /vintʃi tore/ [der. di vincere ]. ■ agg. [che vince, che si aggiudica una vittoria e sim.: il candidato v. ] ▶◀ vincente, vittorioso. ◀▶ perdente, sconfitto, vinto. ■ s.m. (f. trice ) [chi vince o si aggiudica una vincita: i v. della guerra ; il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58Acheloo —    Figlio dell Oceano e di Teti, contese ad Eracle l amore di Deianira, figlia di Eneo, re degli Etoli. Si accese fra i due contendenti una lotta furiosa nella quale Acheloo fece ricorso ad innumerevoli trasformazioni: in fiume, in serpente, in… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 59Alcibìade —    Alcibìade, generale e uomo politico ateniese (450 circa 404 a.C.). Suo padre, Clinia discendeva dagli Eupatridi, sua madre, Dinomache, dagli Alcmeonidi. Fu allevato da Pericle, suo cugino, ed istruito da Socrate. Partecipò alla prima fase… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 60Alcioneo —    Uno dei giganti che mossero guerra a Zeus. Sconfitto cercò scanpo nascondendosi nel globo lunare, ma Atena lo fece precipitare. Gli si dava il potere di resuscitare, Eracle mutilandolo glielo tolse …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica