scolpire vt

  • 11deposizione — de·po·si·zió·ne s.f. 1a. CO il deporre, il deporsi e il loro risultato: la deposizione delle uova 1b. TS geol., petr. l accumularsi progressivo di elementi clastici da un mezzo fluido (aria, acqua, ecc.) in cui sono sospesi, sul fondo subacqueo o …

    Dizionario italiano

  • 12gradinare — 1gra·di·nà·re v.tr. TS scult. lavorare, scolpire con la gradina | TS arte imitare in un disegno le tracce lasciate dalla gradina sul marmo {{line}} {{/line}} DATA: 1550. 2gra·di·nà·re v.tr. TS sport in alpinismo, ricavare gradini nel ghiaccio con …

    Dizionario italiano

  • 13incidere — 1in·cì·de·re v.tr. 1. AU tagliare in modo netto, senza recidere, così da produrre un solco o un incavo: incidere la corteccia di un albero | TS chir. tagliare un tessuto organico con appositi strumenti: incidere un ascesso, la cute 2. AU… …

    Dizionario italiano

  • 14infiggere — in·fìg·ge·re v.tr. CO 1. ficcar dentro, far penetrare con forza: infiggere un punteruolo nel legno, infiggere un pugnale nel petto di qcn. Sinonimi: conficcare, configgere, incastrare, infilzare, piantare. Contrari: sconficcare. 2. fig.,… …

    Dizionario italiano

  • 15intraversare — in·tra·ver·sà·re v.tr., v.intr. (io intravèrso) BU 1. v.tr., porre fra due estremità, situare attraverso; collocare per traverso 2. v.tr., sbarrare con traverse | fig., ostacolare, intralciare 3. v.tr., attraversare, percorrere un luogo |… …

    Dizionario italiano

  • 16madonna — ma·dòn·na s.f., inter. 1a. s.f. LE appellativo di cortesia anticamente rivolto a una donna di elevata condizione sociale, spec. preposto al nome proprio: avendo veduta ad una festa una bellissima donna vedova, chiamata... madonna Malgherida de… …

    Dizionario italiano

  • 17mazzuolo — 1maz·zuò·lo s.m. 1. TS artig. arnese di dimensioni minori rispetto alla mazza, usato nelle cave per sbozzare grossolanamente i pezzi 2. TS artig. martello in legno con manico corto, usato dai falegnami per lavori di aggiustaggio 3. TS artig.… …

    Dizionario italiano

  • 18memoria — me·mò·ria s.f. 1a. FO facoltà della mente umana di conservare, ridestare in sé e riconoscere nozioni ed esperienze del passato; capacità dell uomo di ricordare: uso, potenziamento della memoria; calo, vuoto di memoria; disturbi della memoria;… …

    Dizionario italiano

  • 19scolpimento — scol·pi·mén·to s.m. BU lo scolpire e il suo risultato {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIII …

    Dizionario italiano

  • 20scolpirsi — scol·pìr·si v.pronom.intr. CO 1. di ricordo, immagine e sim., fissarsi fortemente, imprimersi profondamente nella mente, nell animo: le sue parole mi si sono scolpite nella memoria 2. di sentimento, stato d animo e sim., manifestarsi attraverso… …

    Dizionario italiano