scialacquare

  • 61magnifico — /ma ɲifiko/ agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus grande e tema di facĕre fare ] (pl. m. ci, ant. anche chi ). 1. [che ha e dimostra magnificenza, cioè nobiltà d animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi del Rinascimento ] ▶◀ generoso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63mangiare — mangiare1 s.m. [uso sost. di mangiare ] (pl., raro, ri ). [ciò che si mangia: cucinare il m. ; il m. è in tavola ] ▶◀ cibo, (tosc.) desinare, pasto, pietanza, vivanda.   mangiare2 (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64mano — s.f. [lat. manus us ] (pl. le mani ; pop. region. le mane, con un sing. mana ; ant. e dial. le mano ). 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell uomo posto all estremità degli arti superiori: il dorso della m. ; m. tozze ] ▶◀ ⇑ estremità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65matto — [forse lat. tardo mattus, matus ubriaco ]. ■ agg. 1. [che non possiede l uso della ragione] ▶◀ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di mente, pazzo, squilibrato. ◀▶ sano di mente, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66prodigare — [der. di prodigo, sul modello del fr. prodiguer ] (io pròdigo, tu pròdighi, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [spendere o donare con molta larghezza o senza misura: prodiga sconsideratamente i suoi averi ] ▶◀ effondere, elargire, (ant.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67profondere — /pro fondere/ [dal lat. profundĕre, der. di fundĕre versare , col pref. pro 1] (coniug. come fondere ). ■ v. tr. 1. [spendere con abbondanza spesso eccessiva: p. denari ] ▶◀ elargire, largheggiare (in). ↑ dilapidare, dissipare, scialacquare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68risparmiare — [dal germ. sparanjan, da cui anche sparagnare ] (io rispàrmio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [astenersi dall usare, dal consumare una cosa, o limitarne l uso e il consumo, per lo più in vista di future necessità: r. le forze ] ▶◀ conservare, dosare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69scialacquamento — /ʃalak:wa mento/ s.m. [der. di scialacquare ]. [consumo dissennato di beni e sim.: s. del patrimonio ] ▶◀ dilapidazione, dissipazione, scialacquìo, (non com.) scialacquo, sciupìo, sperpero. ↓ dispendio, profusione, scialo, (non com.) sciupo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70scialacquatore — /ʃalak:wa tore/ s.m. [der. di scialacquare ] (f. trice ). [chi sperpera i propri beni e sim.] ▶◀ dilapidatore, dissipatore, (fam.) scialacquone. ↓ (non com.) scialone, (fam.) sciupone, (fam.) spendaccione, (fam.) sprecone. ◀▶ avaro, gretto,… …

    Enciclopedia Italiana