scialacquare

  • 51disperdere — /di spɛrdere/ [dal lat. disperdĕre ] (coniug. come perdere ). ■ v. tr. 1. a. [dividere mandando in varie direzioni: d. i dimostranti ] ▶◀ sparpagliare, (lett.) sperdere, [riferito a oggetti] disseminare, [riferito a persone] (non com.) sbrancare …

    Enciclopedia Italiana

  • 52dissipare — [dal lat. dissipare, dissupare ] (io dìssipo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [fare svanire, anche fig.: il vento ha dissipato le nubi ; d. ogni dubbio ] ▶◀ allontanare, dileguare, disperdere, dissolvere, fugare. ◀▶ accumulare, addensare. b. [riferito a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53divorare — v. tr. [dal lat. devŏrare, der. di vorare inghiottire , col pref. de  ] (io divóro, ecc.). 1. [mangiare con ingordigia, detto spec. degli animali feroci e, per estens., di persona, anche fig.] ▶◀ sbranare. ‖ ingozzare, ingurgitare, trangugiare. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 54economia — /ekono mia/ s.f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía amministrazione della casa , sul modello del fr. économie ]. 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio o lo stesso risultato col minimo dispendio: e.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55finestra — /fi nɛstra/ (ant. fenestra) s.f. [lat. fenĕstra ]. 1. (archit.) [apertura nei muri esterni di un edificio per dare aria e luce all interno] ▶◀ ‖ luce. ⇓ bifora, lucernario, oblò, trifora. ● Espressioni: fig., buttare i soldi dalla finestra… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56fumo — (ant. e pop. fummo) [lat. fūmus ]. ■ s.m. 1. [complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alza nell aria] ● Espressioni (con uso fig.): andare in fumo ➨ ❑; gettare fumo negli occhi (a qualcuno) …

    Enciclopedia Italiana

  • 57giocare — (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari scherzare ] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [dedicarsi a un gioco, per spasso, passatempo o esercizio, assol. o con …

    Enciclopedia Italiana

  • 58lesinare — /lezi nare/ v. intr. [der. di lesina ] (io lésino, ecc.; aus. avere ). [cercare di spendere il meno possibile, con la prep. su : l. sul cibo ] ▶◀ economizzare, fare economia, risparmiare, (fam.) tirare. ◀▶ dilapidare (∅), largheggiare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59liquefare — [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquēre esser liquido e facĕre fare ] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [meno corrette le forme lìquefo, lìquefa, lìquefano ]; per il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60macinare — v. tr. [lat. tardo machinare, der. di machĭna macchina; mola ] (io màcino, ecc.). 1. a. [ridurre in polvere o in frantumi materiali solidi o semisolidi per mezzo di macine, macinini e sim.: m. grano ; m. il pepe, il caffè ; m. la carne ]… …

    Enciclopedia Italiana