schieramento politico

  • 1schieramento — /skjera mento/ s.m. [der. di schierare ]. 1. (milit.) a. [atto di schierare una truppa, una formazione e sim.: lo s. della flotta ] ▶◀ allineamento, dispiegamento, disposizione, inquadramento, ordinamento, spiegamento. b. [modo in cui una truppa …

    Enciclopedia Italiana

  • 2moderatismo — mo·de·ra·tì·smo s.m. 1. CO TS polit. atteggiamento politico tipico dei moderati; schieramento politico dei moderati Contrari: estremismo, massimalismo. 2. TS stor. indirizzo politico culturale di alcuni esponenti del Risorgimento italiano, che,… …

    Dizionario italiano

  • 3nemico — ne·mì·co agg., s.m. FO 1a. agg., di qcn., che dimostra, nutre profonda ostilità, avversione verso qcn. e cerca di ostacolarlo, di danneggiarlo, ecc.: dichiararsi, dimostrarsi nemico, improvvisamente ci è diventato nemico Sinonimi: ostile.… …

    Dizionario italiano

  • 4voto — 1vó·to s.m. 1. FO promessa solenne di compiere un determinato atto di culto, di carità o di rinuncia o di donare a un santuario o sim. un determinato oggetto in segno di riconoscenza per una grazia ricevuta o per ottenere la liberazione da un… …

    Dizionario italiano

  • 5ala — 1à·la s.f. FO 1a. organo mobile del volo, spec. di uccelli e insetti, e, in diverse religioni e mitologie, di esseri ritenuti capaci di volare, generalmente coperto di penne o membranoso: aprire, muovere, battere le ali; apertura d ali; un… …

    Dizionario italiano

  • 6centrismo — cen·trì·smo s.m. TS polit. il collocarsi in una posizione di centro all interno di uno schieramento politico | tendenza a formare coalizioni governative con i soli partiti di centro {{line}} {{/line}} DATA: 1923 …

    Dizionario italiano

  • 7centrista — cen·trì·sta agg., s.m. e f. TS polit. agg., ispirato o caratterizzato da centrismo: politica centrista | agg., s.m. e f., in un partito o in uno schieramento politico, che, chi sostiene una posizione di centro {{line}} {{/line}} DATA: 1920 …

    Dizionario italiano

  • 8collocarsi — col·lo·càr·si v.pronom.intr. (io mi còlloco) CO 1a. mettersi in una determinata posizione Sinonimi: disporsi. 1b. fig., situarsi, inserirsi in un determinato contesto storico, cronologico, culturale e sim.: la narrazione si colloca in un diverso… …

    Dizionario italiano

  • 9laico — lài·co agg., s.m. AU 1. agg., s.m., che, chi non appartiene al clero; che, chi non ha alcun grado nella gerarchia della Chiesa cattolica Contrari: ecclesiastico. 2. agg., che non dipende dal clero; che è formato da persone appartenenti allo stato …

    Dizionario italiano

  • 10leader — {{hw}}{{leader}}{{/hw}}1 Capo di un partito o di uno schieramento politico | (est.) Esponente di punta di un movimento culturale e sim. 2 (est.) Nello sport, chi è in testa alla classifica | Nell ippica, cavallo che si pone in testa nella gara e… …

    Enciclopedia di italiano