scelleratezza

  • 31scellerato — scel·le·rà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → scellerare 2a. agg. CO che ha un indole malvagia, che commette azioni crudeli o moralmente riprovevoli: uomo scellerato Sinonimi: 1empio, infame, iniquo, malvagio, nefando, perfido, sciagurato. 2b.… …

    Dizionario italiano

  • 32scellerità — scel·le·ri·tà s.f.inv. BU scelleratezza {{line}} {{/line}} DATA: 1Є metà XIV sec. ETIMO: dal lat. tardo sceleritāte(m), der. di scelus delitto …

    Dizionario italiano

  • 33infamia — {{hw}}{{infamia}}{{/hw}}s. f. 1 Pubblico biasimo per qlco. che rende spregevoli o disonorevoli | Marchio d –i, (fig.) segno di pubblico disprezzo; SIN. Disonore, ignominia. 2 Azione o cosa infame o che rende infame; SIN. Scelleratezza. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34misfatto — {{hw}}{{misfatto}}{{/hw}}s. m. Scelleratezza, delitto. ETIMOLOGIA: dal franc. ant. mesfait, part. pass. di mesfaire ‘fare del male’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 35abiezione — /abje tsjone/ (o abbiezione) s.f. [dal lat. abiectio onis ]. [stato di grave deviazione morale] ▶◀ (non com.) abiettezza, (non com.) abominazione, abominio, bassezza, degenerazione, degradazione, disonestà, infamia, meschinità, nefandezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36delitto — s.m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre venir meno (al dovere) ]. 1. (giur.) [atto illecito che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena: d. contro la persona ] ▶◀ crimine, misfatto, reato …

    Enciclopedia Italiana

  • 37empio — / empjo/ [lat. impius, der. di pius pio , col pref. in 2]. ■ agg. 1. a. (relig.) [di atto, discorso, ecc., che offende la religione] ▶◀ blasfemo, irreligioso, profanatore, sacrilego. ↓ dissacratorio, irriverente. ◀▶ devoto, pio. b. (spreg.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38enormità — s.f. [dal lat. enormĭtas atis ]. 1. [l essere enorme, smisurato] ▶◀ immensità, imponenza. ◀▶ minutezza, piccolezza. 2. (estens.) [quantità fuori del comune: c era un e. di gente ] ▶◀ eccesso, esagerazione. 3. (estens., spreg.) a …

    Enciclopedia Italiana

  • 39infamia — /in famja/ s.f. [dal lat. infamia, der. di infamis infame ]. 1. [condizione di disonore e di biasimo pubblico] ▶◀ abiezione, abominio, (lett.) disdoro, disonore, ignominia, (pop.) infamità, (lett.) onta, vergogna. ◀▶ onorabilità, onore, stima. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 40maleficio — /male fitʃo/ (o malefizio /male fitsjo/) s.m. [dal lat. maleficium, comp. dell avv. male e facĕre fare ]. 1. (ant.) [azione moralmente cattiva: tribunale del m. ] ▶◀ delitto, misfatto, (non com.) scelleraggine, scelleratezza. 2. (etnol.) [opera… …

    Enciclopedia Italiana