scaturigine

  • 21causa — / kauza/ s.f. [dal lat. causa ]. 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ▶◀ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, motivo, motore, occasione, origine, pretesto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22epicentro — /epi tʃɛntro/ s.m. [dal gr. epíkentros agg. che sta nel centro ]. 1. (geol.) [zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità] ▶◀ ‖ ipocentro. 2. (estens.) [luogo da cui si diffonde un epidemia e, fig., un …

    Enciclopedia Italiana

  • 23origine — /o ridʒine/ s.f. [dal lat. origo ĭnis, der. di oriri alzarsi, nascere, provenire ]. 1. a. [con valore temporale, momento iniziale di qualcosa: l o. del linguaggio ] ▶◀ avvio, esordio, genesi, inizio, nascita, principio, punto di partenza, radice …

    Enciclopedia Italiana

  • 24polla — / pol:a/ s.f. [der. dell ant. pollare ]. [vena d acqua che sgorga dal terreno] ▶◀ fonte, (non com.) rampollo, scaturigine, sorgente, sorgiva. ⇓ risorgiva …

    Enciclopedia Italiana

  • 25provenienza — /prove njɛntsa/ s.f. [der. di proveniente, part. pres. di provenire ]. 1. a. [il provenire] ▶◀ derivazione, origine, (lett.) scaturigine. ◀▶ destinazione, destino. b. [luogo da cui qualcosa proviene: merce di p. sospetta ] ▶◀ fonte, origine,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26sbocco — / zbok:o/ s.m. [der. di sboccare ] (pl. chi ). 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell autostrada gira a sinistra ] ▶◀ uscita. ‖ affaccio, apertura. ◀▶ entrata, imboccatura, imbocco, ingresso. 2. (estens.) [punto in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27sorgente — /sor dʒɛnte/ (lett. e ant. surgente) s.f. [part. pres. di sorgere ]. 1. [luogo in cui scaturisce una vena d acqua sotterranea e, anche, specchio d acqua che tale vena forma prima di defluire: bere, rinfrescarsi a una s. ; acqua di s. ] ▶◀ (lett.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 28stipite — / stipite/ s.m. [dal lat. stipes pĭtis tronco, palo ]. 1. (archit.) [ciascuno dei due elementi verticali di porte, finestre e sim.] ▶◀ piedritto. ⇓ battente. 2. (fig., lett.) [fonte di una discendenza: io son l arcibisnonno Del nonno tuo, lo s.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29tronco — tronco1 / tronko/ agg. [lat. trŭncus ] (pl. m. chi ). 1. [privo, privato di qualche sua parte: piramide t. ] ▶◀ monco, mozzato, mozzo, mutilato, mutilo, reciso, spezzato, troncato. ◀▶ integro, intero, (fam.) sano. 2. (estens.) [privo di forze, di …

    Enciclopedia Italiana

  • 30vena — / vena/ s.f. [lat. vēna ]. 1. a. (anat.) [vaso sanguifero in cui scorre il sangue dalla periferia verso il cuore] ▶◀ [di piccole dimensioni] venula, [di piccole dimensioni] Ⓖ (fam.) venuzza. ‖ arteria. ⇑ vaso sanguigno. ⇓ varice, (vaso) capillare …

    Enciclopedia Italiana