scatola cranica

  • 1scatola — scà·to·la s.f. FO 1. contenitore di differenti materiali, forme e dimensioni a seconda delle esigenze, solitamente provvisto di coperchio, usato per riporre, conservare o trasportare oggetti vari: scatola di cartone, di latta; scatola da scarpe,… …

    Dizionario italiano

  • 2scatola — {{hw}}{{scatola}}{{/hw}}s. f. 1 Contenitore con coperchio, a forma cilindrica o spec. parallelepipeda, di limitate dimensioni, realizzato con materiali diversi e destinato a contenere svariati prodotti | Quantità di roba contenuta in una scatola …

    Enciclopedia di italiano

  • 3bregma — brè·gma s.m. TS anat. punto della scatola cranica in cui si incontrano la sutura coronale e quella sagittale {{line}} {{/line}} DATA: av. 1729. ETIMO: dal gr. brégma, atos parte anteriore del capo, testa …

    Dizionario italiano

  • 4cervello — cer·vèl·lo s.m. 1a. FO l organo racchiuso nella cavità del cranio, encefalo | TS anat. l organo più grande e più importante dell encefalo, costituito da due emisferi e occupante la maggior parte della scatola cranica dei vertebrati e dell uomo,… …

    Dizionario italiano

  • 5craniotomia — cra·nio·to·mì·a s.f. TS chir. 1. apertura della scatola cranica praticata prima di un intervento al cervello 2. intervento chirurgico, oggi raramente praticato, consistente nella dissezione della testa del feto morto per facilitarne l estrazione… …

    Dizionario italiano

  • 6endocranio — en·do·crà·nio s.m. TS anat. 1. strato più esterno della duramadre, che avvolge il cervello e il midollo spinale 2. superficie interna della scatola cranica {{line}} {{/line}} DATA: 1892. ETIMO: der. di cranio con endo …

    Dizionario italiano

  • 7esencefalo — e·sen·cè·fa·lo s.m. TS med. malformazione ossea per cui l encefalo fuoriesce dalla scatola cranica {{line}} {{/line}} DATA: 1875. ETIMO: der. di encefalo con 1eso …

    Dizionario italiano

  • 8pitecantropo — pi·te·càn·tro·po s.m. TS paleont., antrop. ominide del genere Pitecantropo che visse 700.000 anni fa e il cui primo esemplare fu scoperto dall anatomista Dubois, nel 1891 a Giava, con caratteristiche intermedie tra l uomo e la scimmia, ma con… …

    Dizionario italiano

  • 9scalpellare — scal·pel·là·re v.tr. (io scalpèllo) 1. CO lavorare con lo scalpello un materiale duro, per inciderlo, scheggiarlo, intagliarlo, frantumarlo, ecc. 2. TS chir. incidere o asportare parzialmente un osso usando uno scalpello chirurgico | creare un… …

    Dizionario italiano

  • 10trapano — {{hw}}{{trapano}}{{/hw}}s. m. 1 Macchina utensile per forare legno, metallo o altro mediante una punta d acciaio variamente sagomata fatta girare rapidamente su sé stessa: trapano a colonna; trapano elettrico. 2 Strumento chirurgico per praticare …

    Enciclopedia di italiano