scarto di

  • 111gap — /gæp/, it. /gɛp/ s. ingl. (propr. distacco ), usato in ital. al masch. [distanza ideale, differenza che separa una realtà progredita da una arretrata: g. tecnologico, economico, culturale ] ▶◀ dislivello, divario, divide, forbice, frattura,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112intervallo — s.m. [dal lat. intervallum, comp. di inter tra e vallus palo ; propr. spazio tra due pali ]. 1. [spazio che intercorre fra due oggetti, fra due persone, ecc.: i. tra colonna e colonna ] ▶◀ distanza, spazio, [tra denti] Ⓣ (anat.) diàstema, [molto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113Kitsch — /kitʃ/ (o, all ital., kitsch) s.m., ted. [propr. scarto ; prob. der. del ted. dialettale kitschen intrugliare ], usato in ital. come s.m. e agg. ■ s.m. [totale mancanza di gusto: quest oggetto è un bell esempio di K.] ▶◀ cattivo gusto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114mercanzia — /merkan tsia/ s.f. [var. aplologica di mercatanzia ]. 1. (ant.) [attività del mercante: esercitare m. ] ▶◀ commercio, (ant.) mercatura. 2. a. (comm.) [bene economico oggetto di commercio, spec. in quanto considerato all ingrosso: m. di valore, di …

    Enciclopedia Italiana

  • 115mondatura — s.f. [der. di mondare ]. 1. (agr.) [operazione del mondare: m. delle castagne, delle olive ] ▶◀ [spec. del riso] monda. ⇑ pulitura, ripulitura. 2. (estens.) [ciò che resta dopo aver pulito qualcosa] ▶◀ (non com.) mondiglia, scarto. ‖ rifiuti,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116paccottiglia — /pak:o t:iʎa/ s.f. [dal fr. pacotille, sp. pacotilla ]. 1. (marin.) [quantità di merci che un tempo i componenti dell equipaggio di una nave potevano imbarcare con sé e commerciare a proprio vantaggio]. 2. (estens., spreg.) a. [merce scadente]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117primo — [lat. primus, superl. dell avv. e prep. ant. pri davanti , da cui anche il compar. prior ]. ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, sia nel tempo: la p. fila di poltrone ; il p. giorno …

    Enciclopedia Italiana

  • 118raffilatura — s.f. [der. di raffilare ]. 1. [operazione di raffilare] ▶◀ rifilatura, taglio a filo. ⇑ pareggiatura. 2. (estens.) [ciò che si toglie dall oggetto che si raffila: gettare via le r. ] ▶◀ sfrido, sfriso, [di metallo] materozzolo. ⇑ avanzo, residuo …

    Enciclopedia Italiana

  • 119ributto — s.m. [der. di ributtare ], non com. [persona non considerata degna di stima e perciò tenuta lontana da tutti: figlio di cani, r. d ogni civiltà! (L. Pirandello)] ▶◀ feccia, (volg.) merda, rifiuto, scarto …

    Enciclopedia Italiana

  • 120riciclare — v. tr. [der. di ciclo1, col pref. ri  ]. 1. [utilizzare nuovamente materiali di scarto o di rifiuto di precedenti processi produttivi: r. la carta inviata al macero ] ▶◀ recuperare, reimpiegare, riutilizzare. ◀▶ buttare, distruggere, eliminare. 2 …

    Enciclopedia Italiana