scaricatore

  • 11vastaso — va·stà·so s.m. RE sicil. 1. facchino, scaricatore 2. ster., spreg., uomo rozzo di modi e di aspetto | villano, screanzato 3. mimo; giullare {{line}} {{/line}} DATA: av. 1796. ETIMO: dal sicil. vastasu o vastasi, dal lat. mediev. vastasius o… …

    Dizionario italiano

  • 12camallo — (o camalo) s.m. [dall arabo ḥammāl portatore ], region. (mest.) [addetto al carico e scarico di merci, spec. nel porto di Genova] ▶◀ scaricatore. ‖ facchino …

    Enciclopedia Italiana

  • 13caricatore — /karika tore/ s.m. [der. di caricare ]. 1. (mest.) [addetto alle operazioni di carico e scarico delle merci] ▶◀ facchino, manovale, scaricatore. 2. (fot., cinem.) [involucro, impenetrabile alla luce, contenente la pellicola per le macchine… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14carrettiere — /kar:e t:jɛre/ s.m. [der. di carro, carretta ]. 1. (trasp., mest.) [chi guida un carro o una carretta] ▶◀ barrocciaio, (ant., region.) carradore, (non com.) carraio. 2. (estens., spreg.) [persona di modi volgari: bestemmie da c. ] ▶◀ scaricatore… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15facchino — s.m. [dal lat. mediev. alfachinus, fachinus, der. dell arabo faqīh, in origine giureconsulto, teologo , poi scrivano e poi rivenditore ambulante , da cui il sign. di uomo di fatica, portatore di pesi ]. 1. (mest.) [chi porta carichi e bagagli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16fatica — s.f. [lat. fatiga, der. di fatigare affaticare ]. 1. [impegno fisico o intellettuale di cui si sente poi la stanchezza: f. mentale ; reggere alla (o la ) fatica ] ▶◀ sforzo. ↓ impegno. 2. (fig.) a. [spec. al plur., l operare in concreto]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17portabagagli — s.m. [comp. di porta(re ) e bagaglio ]. 1. (anche f.) (mest.) [chi è addetto, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti, nei porti, ecc., al trasporto dei bagagli dei viaggiatori] ▶◀ facchino. ‖ portapacchi, (non com.) portatore, scaricatore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18portapacchi — s.m. [comp. di porta(re ) e pacco ]. 1. (anche f.) (mest.) a. [addetto al recapito di pacchi a domicilio] ▶◀ fattorino. b. [chi nelle stazioni, nei porti e sim., porta carichi e bagagli] ▶◀ facchino, portabagagli, (non com.) portatore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19tanghero — / tangero/ s.m. [etimo incerto] (f. a, non com.), spreg. [persona molesta e dai modi rozzi e sguaiati] ▶◀ barbaro, (spreg.) barrocciaio, becero, (spreg.) beduino, (spreg.) bestia, (spreg.) bifolco, (spreg.) bovaro, (region.) burino, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20uomo — / wɔmo/ (ant. o pop. omo / ɔmo/) s.m. [lat. hŏmo hŏmĭnis ] (pl. uòmini ). 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l essere umano, rappresentata da tutte le razze ora esistenti] ▶◀ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente… …

    Enciclopedia Italiana