sbucciarsela

  • 1sbucciarsela — sbuc·ciàr·se·la v.procompl. BU evitare un impegno o una fatica indesiderata …

    Dizionario italiano

  • 2sbucciare — [der. di buccia, col pref. s (nel sign. 4)] (io sbùccio, ecc.). ■ v. tr. 1. [liberare dalla buccia un tubero, un frutto e sim.: s. una mela ] ▶◀ (roman.) capare, (lett.) mondare, pelare, pulire, [un legume] sbaccellare, [un legume] (roman.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3scampare — [der. di campo, col pref. s (nel sign. 3)]. ■ v. intr. (aus. essere ) [uscire salvo da un grave pericolo, da un male e sim. con le prep. da o, più spesso, a : s. alla morte, a un naufragio ; s. da una malattia ] ▶◀ eludere (∅), evitare (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4scapolare — [lat. pop. excapulare liberarsi dal cappio , der. di capŭlus cappio , col pref. ex ] (io scàpolo, ecc.), fam. ■ v. tr. [riuscire a sottrarsi a situazioni e fatti rischiosi o sgradevoli] ▶◀ e ◀▶ [➨ scansare (2. b)]. ■ v. intr. (aus. avere e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5sfangare — [der. di fango, col pref. s (nel sign. 4)] (io sfango, tu sfanghi, ecc.). ■ v. tr. [pulire dal fango] ▶◀ (tosc.) spillaccherare. ■ sfangarla v. pron. assol., fam. [superare alla meglio una prova difficile, anche nella forma sfangarsela : l ha… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6spantanarsi — v. intr. pron. [der. di pantano, col pref. s (nel sign. 3)], non com. [togliersi da una situazione difficile] ▶◀ (fam.) cavarsela, cavarsi (o trarsi o tirarsi) d impaccio, districarsi, sbrogliarsi, (fam., non com.) sbucciarsela, (fam.) sfangarla …

    Enciclopedia Italiana

  • 7svignarsela — /zvi ɲarsela/ v. pron. assol. [prob. der. di vigna, col pref. s (nel sign. 3), nel sign. di andarsi a nascondere nella vigna ] (io me la svigno,... noi ce la svigniamo, voi ve la svignate, e nel cong. svigniamo, svigniate ), fam. [andarsene di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8telare — v. intr. [der. di tela2] (io télo, ecc.; aus. essere, ma i tempi comp. sono rari), pop. [allontanarsi rapidamente e di nascosto] ▶◀ (fam.) alzare i tacchi, andarsene, (fam.) darsela a gambe, defilarsi, (pop.) fare tela, (fam.) filarsela, (non com …

    Enciclopedia Italiana

  • 9tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10uscio — / uʃo/ s.m. [lat. ōstium porta, entrata , lat. tardo ūstium, affine a os oris bocca, apertura ]. 1. [spec. in Toscana, apertura che permette di entrare o uscire da un abitazione: l u. di casa ; affacciarsi all u.] ▶◀ porta, portone. ‖ entrata,… …

    Enciclopedia Italiana