sbaglio

  • 21fallo — 1fàl·lo s.m. CO 1. errore, sbaglio: far cadere in fallo qcn. | colpa, peccato: fallo imperdonabile Sinonimi: sbaglio | delitto, 1peccato. 2. imperfezione, difetto di lavorazione spec. di un tessuto, dovuto a un errore di tessitura 3a. TS sport… …

    Dizionario italiano

  • 22sbagliare — sba·glià·re v.intr. e tr. FO 1a. v.intr. (avere) commettere un errore o degli errori, valutare o giudicare in modo errato: sbagliare nel giudicare, a giudicare, sbagliare di molto, di grosso, di poco | in loc.pragm., se non sbaglio, potrei… …

    Dizionario italiano

  • 23errore — {{hw}}{{errore}}{{/hw}}s. m. 1 Allontanamento dal vero, dal giusto, dalla norma e sim.: errore di valutazione, di grammatica, di ortografia | Salvo –e, a meno che non vi sia stato qualche errore | Per –e, per sbaglio, spec. di distrazione |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24abbaglio — /a b:aʎo/ s.m. [der. di abbagliare ]. 1. (lett., non com.) [l abbagliare o l essere abbagliato] ▶◀ abbacinamento, abbagliamento, (non com.) abbarbagliamento. ↑ accecamento. ‖ annebbiamento, appannamento, (lett.) obnubilamento, offuscamento. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25equivoco — /e kwivoko/ [dal lat. aequivocus, agg., comp. di aequus uguale e tema di vocare chiamare ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. a. [che si presta a essere inteso in più modi: parole e. ] ▶◀ ambiguo, ambivalente, dubbio. ◀▶ franco, schietto, sincero, univoco.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26fallo — fallo1 s.m. [der. di fallare ]. 1. a. [atto inadeguato al reale, per lo più non grave: f. di gioventù ; commettere un f. ] ▶◀ errore, sbaglio. ↑ colpa, peccato. ‖ equivoco, malinteso. ● Espressioni: cadere in fallo ▶◀ sbagliare, sbagliarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27granchio — / grankjo/ s.m. [lat. cancer cri ]. 1. [crostacei commestibili marini e d acqua dolce]. 2. (fig.) [erronea interpretazione di fatti, discorsi e sim., causata da un equivoco] ▶◀ abbaglio, cantonata, errore, sbaglio. ● Espressioni: fam., pigliare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28inesattezza — /ineza t:ets:a/ s.f. [der. di inesatto1]. 1. [qualità di ciò che è inesatto: i. di un giudizio ] ▶◀ approssimazione, imperfezione, imprecisione, improprietà, inaccuratezza, scorrettezza. ↑ erroneità. ◀▶ accuratezza, esattezza, fedeltà, precisione …

    Enciclopedia Italiana

  • 29papera — / papera/ s.f. [femm. di papero ]. 1. [femmina del papero] ▶◀ oca (giovane), (region.) papero. 2. (fig., spreg.) [donna o ragazza di poco intelletto] ▶◀ allocca, asina, credulona, ebete, gallina, ingenua, oca, scema, (fam.) scimunita, sciocca,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30sbagliare — [lo stesso etimo di abbagliare, con altro pref.] (io sbàglio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [incorrere in un errore, in un inesattezza di valutazione o di giudizio e sim.: tutti possono s. ] ▶◀ cadere in errore, (lett.) errare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana