sapere vt

  • 91savoir — 1. (sa voir ; Palsgrave, p. 22, écrit scavoir, mais prononce savoir), je sais, tu sais, il sait, nous savons, vous savez, ils savent ; je savais ; je sus, nous sûmes ; je saurai ; je saurais ; sache, sachons, sachez ; que je sache, que nous… …

    Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • 92assai — as·sài avv., agg.indef.inv., s.m.inv. FO 1a. avv., molto, è assai bello | in usi antifr.: sapere assai, non sapere nulla; importare assai, non importare nulla Sinonimi: alquanto, 1bene, grandemente, parecchio, particolarmente, tanto. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 93conoscere — co·nó·sce·re v.tr., v.intr. (io conósco) FO 1a. v.tr., avere qcs. presente all intelletto, averne la nozione, il concetto, sapere che esiste, qual è e che caratteristiche ha: conoscere il significato di un vocabolo, il carattere di qcn.; conosci… …

    Dizionario italiano

  • 94assai — {{hw}}{{assai}}{{/hw}}A avv. 1 Abbastanza, sufficientemente | Averne assai di qlco., non volerne più sapere. 2 Molto: bere assai | Spesso in luogo di molto, per formare il superl. assol.: assai contento; assai meno; assai più | Con valore… …

    Enciclopedia di italiano

  • 95conoscere — {{hw}}{{conoscere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io conosco , tu conosci ; pass. rem. io conobbi , tu conoscesti ; part. pass. conosciuto ) 1 Acquisire la nozione di ogni aspetto della realtà: tutti gli uomini desiderano conoscere | Sapere, spec. come… …

    Enciclopedia di italiano

  • 96saccente — {{hw}}{{saccente}}{{/hw}}A agg. Che presume di sapere e in realtà non sa | Che ostenta la propria cultura. B  anche s. m.  e f. ETIMOLOGIA: voce merid., dal lat. sapiens, sapientis, part. pres. di sapere ‘esser saggio’ (V. sapere) …

    Enciclopedia di italiano

  • 97brancolare — v. intr. [der. di branca ] (io bràncolo, ecc.; aus. avere ). 1. [procedere con incertezza al buio, muovendo le mani per orientarsi col tatto] ▶◀ andare a tentoni (o a tastoni o alla cieca), brancicare. ‖ barcollare, vacillare. 2. (fig.) [muoversi …

    Enciclopedia Italiana

  • 98rendere — / rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare dare , col pref. red , var. di re , con influsso di prendere ] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti ], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto ]). ■ v. tr. 1. a. [dare indietro qualcosa a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99saccente — /sa tʃ:ɛnte/ [forma di origine merid.; lat. sapĭens entis, part. pres. di sapĕre essere saggio ]. ■ agg. [che tende a far mostra di ciò che sa o crede di sapere, che ostenta il proprio sapere in modo irritante] ▶◀ (iron.) saputello, saputo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100conoscere — A v. tr. 1. apprendere, imparare □ sapere, venire a sapere □ sperimentare, scoprire □ sentire, udire, percepire, avvertire □ intendere, comprendere, capire, discernere, penetrare CONTR. ignorare 2. incontrare □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione